-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
-
Enna - Addio alle Fiamme, Benvenuta la Pensione per Guglielmo Sgròva
-
Palermo - Terzo Giorno di Presidio dei Forestali: Attesa per la Riforma
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Palermo - Irfis, due avvisi per finanziare start-up della filiera del grano e della viticoltura
La Regione Sicilia annuncia l’allocazione di un milione di euro dal Fondo Sicilia, destinati a supportare le start-up impegnate nella produzione di grano duro e grani antichi siciliani, nonché nella coltivazione di uve da vitigni “reliquia”. Questo finanziamento mira a incentivare l’innovazione e la crescita nel settore agricolo dell’isola.
Irfis FinSicilia, l’ente finanziario regionale, gestirà l’accesso a queste agevolazioni creditizie attraverso due avvisi specifici. L’intento è quello di facilitare l’avvio delle attività, l’espansione commerciale e l’acquisto di materie prime.
Le aziende beneficiarie potranno ricevere finanziamenti fino a 250.000 euro, con la possibilità di un contributo a fondo perduto fino al 20%. Le domande saranno esaminate seguendo l’ordine di presentazione, con procedure aperte fino al raggiungimento del plafond. I prestiti avranno una durata massima di 5 anni, con un tasso di interesse non superiore al tasso BCE più 0,25% e rimborsi su base trimestrale o semestrale. Inoltre, è previsto un costo una tantum del 1,25% sull’importo finanziato.
Settore Granicolo: Il sostegno è rivolto alle imprese manifatturiere siciliane in fase di start-up, che producono grano duro di alta qualità o grani antichi siciliani, avviate non oltre 36 mesi dalla data del decreto n. 89 del 21 dicembre 2023. Le richieste devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo
Settore Vitivinicolo: L’invito è esteso alle aziende agricole che avviano la produzione di uve da vitigni antichi, iniziata non prima di 12 mesi dal decreto n. 41 del 23 aprile 2024. Le domande vanno inviate tramite PEC all’indirizzo
Queste iniziative rappresentano un’opportunità significativa per le start-up siciliane di accedere a risorse finanziarie cruciali per lo sviluppo e l’espansione nel mercato agricolo.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Nuovo slancio per il Consorzio della Mandorla di Avola con il direttore Francesco Midolo
Domenica, 23 Marzo 2025 09:18Il Consorzio della Mandorla di Avola apre una nuova stagione con la nomina di Francesco Midolo come direttore. Imprenditore nel settore della ristorazione, Midolo ha già avviato incontri con i...

Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:21Via libera dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana alla riforma dei Consorzi di Bonifica, proposta dal governo Schifani e attesa dagli agricoltori. Il disegno di legge, che...

Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:24Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
Venerdì, 31 Gennaio 2025 12:05Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, il Giardino della Kolymbethra ospiterà la rassegna “Un paesaggio da mangiare – gli Agrumi”, un evento promosso dal FAI in collaborazione con il...