-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
-
Enna - Addio alle Fiamme, Benvenuta la Pensione per Guglielmo Sgròva
-
Palermo - Terzo Giorno di Presidio dei Forestali: Attesa per la Riforma
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Palermo - Salvatore Barbagallo (Ass. Reg. Agricoltura): strategie e soluzioni per affrontare la crisi idrica in agricoltura
Roberto Puglisi di LiveSicilia ha intervistato il neo assessore regionale all'agricoltura Salvatore Barbagallo sulle possibili strategie e soluzioni per affrontare la crisi idrica in agricoltura. Ecco un estratto.
Salvatore Barbagallo, assessore all'Agricoltura e professore ordinario di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali all’Università di Catania, ha illustrato le sfide e le soluzioni riguardanti la gestione dell’acqua in agricoltura. Ha sottolineato l'enorme necessità di risorse idriche nel settore agricolo, evidenziando come una singola irrigazione nella piana di Catania richieda quindici milioni di metri cubi d'acqua, rendendo insostenibile l'utilizzo di piccoli pozzi per risolvere il problema.
Barbagallo ha spiegato che, oltre a fornire supporto immediato agli agricoltori in crisi, è fondamentale prepararsi per interventi di mitigazione futuri. Ha elogiato il governo regionale per la tempestività ed efficienza con cui ha operato, menzionando specificamente l'intervento massiccio nella Sicilia orientale sul lago di Lentini, reso possibile grazie alla programmazione del suo predecessore, l’onorevole Luca Sammartino. Sono stati previsti sgravi fiscali per le cartelle esattoriali degli agricoltori e si prevede l’arrivo di ulteriori risorse per chi non ha potuto seminare, accompagnati da un intenso lavoro infrastrutturale.
Guardando al futuro, Barbagallo ha evidenziato l'importanza di affrontare le siccità imminenti attraverso il piano idrico nazionale, che prevede finanziamenti per ottocento milioni di euro. I primi cento milioni sono già in arrivo per organizzare la sistemazione delle reti irrigue e l’utilizzo delle acque reflue. Ha inoltre sottolineato la necessità di una manutenzione adeguata delle dighe, spiegando che, sebbene la pulizia totale degli invasi sia economicamente irrealizzabile, è possibile intervenire sulle zone di scarico e di presa, che rappresentano le aree realmente critiche.
Riguardo alla situazione attuale della siccità, Barbagallo ha ammesso che, sebbene non si possa ancora determinare se sia la peggiore di sempre, sicuramente è una delle più gravi. Se la siccità dovesse protrarsi per un altro anno, si raggiungerebbero livelli record, ma mantiene un atteggiamento fiducioso. È convinto che l’anno prossimo le condizioni miglioreranno grazie alle opere in corso, anche se riconosce la grande sofferenza, in particolare per le colture arboree che hanno subito danni permanenti.
Infine, Barbagallo ha parlato dell'imminente G7 dell’agricoltura a Siracusa, previsto tra una ventina di giorni. Si mostra molto soddisfatto dei preparativi, pronto a mettere in luce le eccellenze locali nonostante le criticità. Ha espresso apprezzamento per il percorso intrapreso, sottolineando i rapporti eccellenti con la giunta e con il presidente Schifani.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Nuovo slancio per il Consorzio della Mandorla di Avola con il direttore Francesco Midolo
Domenica, 23 Marzo 2025 09:18Il Consorzio della Mandorla di Avola apre una nuova stagione con la nomina di Francesco Midolo come direttore. Imprenditore nel settore della ristorazione, Midolo ha già avviato incontri con i...

Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:21Via libera dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana alla riforma dei Consorzi di Bonifica, proposta dal governo Schifani e attesa dagli agricoltori. Il disegno di legge, che...

Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:24Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
Venerdì, 31 Gennaio 2025 12:05Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, il Giardino della Kolymbethra ospiterà la rassegna “Un paesaggio da mangiare – gli Agrumi”, un evento promosso dal FAI in collaborazione con il...