-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
-
Enna - Addio alle Fiamme, Benvenuta la Pensione per Guglielmo Sgròva
-
Palermo - Terzo Giorno di Presidio dei Forestali: Attesa per la Riforma
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Enna - Devastanti gli effetti dei cambiamenti climatici: crollano le produzioni agricole e zootecniche
L'ottimismo sembra ormai un lusso fuori portata. In un ottobre che pare estate piena, il cuore verde dell'entroterra siciliano sta subendo un'inquietante trasformazione. L'altopiano ennese, un tempo ricco di verde, acqua e umidità, si sta trasformando in un paesaggio sempre più desertico. Una realtà paradossale, considerato che questa zona è attraversata dai principali corsi d’acqua siciliani ed è sede di sette grandi invasi, capaci di accumulare il 35% dell'acqua presente nell'isola.
Tuttavia, il disastro non è imputabile solo ai cambiamenti climatici. Alla base del problema vi è una cattiva gestione delle risorse idriche, aggravata da una mancanza di programmazione che oggi rende impossibile una risoluzione a breve termine. L'agronomo Andrea Scoto, esperto in monitoraggio delle risorse idriche agricole, sottolinea la necessità di una governance territoriale più efficiente. Secondo Scoto, occorre incrementare la capacità di captazione dell’acqua e assicurare una distribuzione ottimale per minimizzare le perdite.
Le conseguenze per l'agricoltura sono devastanti: l’attuale crisi idrica sta minacciando seriamente la sostenibilità delle produzioni agricole e zootecniche. Molti coltivatori e allevatori sono costretti a considerare l’abbandono delle loro attività, rese insostenibili dall’alto costo dei mezzi di produzione e dalle scarse prospettive di rendimento. Il pericolo maggiore, però, è che la desertificazione dell’entroterra siciliano possa accelerare l’abbandono del territorio, compromettendo l’economia locale e spingendo alla fuga quei giovani imprenditori che, con coraggio e determinazione, hanno investito in questa terra.
Per evitare una catastrofe sociale e ambientale, non sono più sufficienti parole vuote e proclami populisti. È necessario un patto di responsabilità tra istituzioni e territorio, per dare risposte concrete ai settori in crisi e garantire un futuro sostenibile alla Sicilia.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Nuovo slancio per il Consorzio della Mandorla di Avola con il direttore Francesco Midolo
Domenica, 23 Marzo 2025 09:18Il Consorzio della Mandorla di Avola apre una nuova stagione con la nomina di Francesco Midolo come direttore. Imprenditore nel settore della ristorazione, Midolo ha già avviato incontri con i...

Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:21Via libera dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana alla riforma dei Consorzi di Bonifica, proposta dal governo Schifani e attesa dagli agricoltori. Il disegno di legge, che...

Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:24Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
Venerdì, 31 Gennaio 2025 12:05Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, il Giardino della Kolymbethra ospiterà la rassegna “Un paesaggio da mangiare – gli Agrumi”, un evento promosso dal FAI in collaborazione con il...