-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
-
Enna - Addio alle Fiamme, Benvenuta la Pensione per Guglielmo Sgròva
-
Palermo - Terzo Giorno di Presidio dei Forestali: Attesa per la Riforma
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Enna - Il consorzio di tutela del Piacentinu Ennese DOP annuncia modifiche al disciplinare di produzione
Il Consorzio di Tutela del Piacentinu Ennese DOP comunica che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha ricevuto l'istanza di modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta (DOP) "Piacentinu Ennese", presentata dal Consorzio in conformità al Regolamento (UE) n. 2024/1143 e al Decreto del 14 ottobre 2013.
Dopo un'approfondita istruttoria condotta dal Ministero e tenuto conto del parere favorevole espresso dalla Regione Siciliana, è stata avanzata una proposta di modifica al disciplinare. Questa proposta sarà oggetto di discussione pubblica durante una riunione di accertamento che si terrà il 4 novembre 2024 alle ore 17.00 presso il caseificio di Venti Pietro, in SP 80, 94010 Calascibetta (EN).
Finalità della riunione di pubblico accertamento
La riunione ha lo scopo di permettere al Ministero di verificare che le modifiche proposte siano conformi ai principi di lealtà e costanza stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2024/1143. La verifica sarà condotta da due funzionari del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Modifiche principali al disciplinare
Estensione della zona di produzione
Una delle principali modifiche riguarda l'ampliamento della zona di produzione del latte, della caseificazione e della stagionatura del "Piacentinu Ennese". Inizialmente limitata a otto comuni della provincia di Enna, la nuova zona di produzione comprenderà l'intero territorio provinciale, favorendo una più ampia diffusione e promozione di questo prestigioso formaggio.
Introduzione della porzionatura
Un'altra modifica significativa riguarda la possibilità di commercializzare il "Piacentinu Ennese" non solo in forma intera, come avveniva finora, ma anche in forma frazionata. Il formaggio porzionato sarà ottenuto esclusivamente da forme già certificate e il confezionamento dovrà garantire il mantenimento delle caratteristiche organolettiche originarie del prodotto, conformemente alle normative vigenti.
Partecipazione e ulteriori informazioni
Il Consorzio invita tutti gli interessati a partecipare alla riunione pubblica o a contattare il Consorzio per ulteriori informazioni relative alle modifiche del disciplinare di produzione del "Piacentinu Ennese" DOP.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Nuovo slancio per il Consorzio della Mandorla di Avola con il direttore Francesco Midolo
Domenica, 23 Marzo 2025 09:18Il Consorzio della Mandorla di Avola apre una nuova stagione con la nomina di Francesco Midolo come direttore. Imprenditore nel settore della ristorazione, Midolo ha già avviato incontri con i...

Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:21Via libera dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana alla riforma dei Consorzi di Bonifica, proposta dal governo Schifani e attesa dagli agricoltori. Il disegno di legge, che...

Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:24Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
Venerdì, 31 Gennaio 2025 12:05Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, il Giardino della Kolymbethra ospiterà la rassegna “Un paesaggio da mangiare – gli Agrumi”, un evento promosso dal FAI in collaborazione con il...