-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
-
Enna - Addio alle Fiamme, Benvenuta la Pensione per Guglielmo Sgròva
-
Palermo - Terzo Giorno di Presidio dei Forestali: Attesa per la Riforma
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Roma - Agrumi di Sicilia: un nuovo progetto per affrontare l'emergenza idrica attraverso innovazione e collaborazione
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, riconosciuto dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana e punto di riferimento per la filiera agrumicola, ha annunciato l'avvio di un progetto innovativo per rispondere all'emergenza idrica che affligge l'isola. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'Università di Catania e sostenuta da Coca-Cola, è stata presentata durante la tavola rotonda "Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica", tenutasi presso il Ministero dell'Agricoltura , della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il progetto prevede l'introduzione e il test di un impianto di desalinizzazione portatile in diverse aree agrumicole siciliane per affrontare le problematiche legate all'uso di acque di falda ad alto contenuto salino. Inoltre, sarà approfondita l'efficacia della fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue, con il coinvolgimento diretto di oltre 100 imprenditori.
L'iniziativa si inserisce in un percorso di sostenibilità e innovazione avviato da anni dal Distretto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DiCAr) e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania. Tra i risultati dei progetti precedenti, spiccano le tecnologie intelligenti per l'irrigazione e gli scambi interaziendali volti a promuovere un'economia circolare.
"Siamo determinati a offrire soluzioni concrete per migliorare la gestione idrica e garantire la sostenibilità della filiera agrumicola," ha dichiarato Federica Argentati, presidente del Distretto. Gli assessori regionali Salvatore Barbagallo e Edmondo Tamajo hanno sottolineato il ruolo cruciale della collaborazione tra istituzioni, ricerca e imprese per superare le sfide climatiche e infrastrutturali.
Luigi D'Eramo, Sottosegretario del Ministero dell'Agricoltura, ha ribadito l'importanza di promuovere modelli virtuosi che uniscano innovazione tecnologica e buone pratiche. Grazie a questo nuovo progetto, il comparto agrumicolo siciliano punta a diventare un esempio di resilienza e competitività per l'intero Sud Italia.
L'iniziativa dimostra come la sinergia tra ricerca, industria e associazioni possa generare soluzioni innovative per uno dei settori più strategici dell'economia regionale e nazionale.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Nuovo slancio per il Consorzio della Mandorla di Avola con il direttore Francesco Midolo
Domenica, 23 Marzo 2025 09:18Il Consorzio della Mandorla di Avola apre una nuova stagione con la nomina di Francesco Midolo come direttore. Imprenditore nel settore della ristorazione, Midolo ha già avviato incontri con i...

Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 08:21Via libera dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana alla riforma dei Consorzi di Bonifica, proposta dal governo Schifani e attesa dagli agricoltori. Il disegno di legge, che...

Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:24Il Dirigente del X Servizio di Enna (Ispettorato prov.le dell’agricoltura) Dott. Luigi Neri, informa che l’Unita operativa 04 organizza un corso di aggiornamento per il rilascio del certificato di...

Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
Venerdì, 31 Gennaio 2025 12:05Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, il Giardino della Kolymbethra ospiterà la rassegna “Un paesaggio da mangiare – gli Agrumi”, un evento promosso dal FAI in collaborazione con il...