-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Dal buio alla scena: il riscatto attraverso il teatro
Il pubblico del CineTeatro Colosseum di Palermo è stato conquistato da un mix di emozioni, riflessioni e ironia durante la rappresentazione di Mai capitato al mondo, spettacolo nato dall’esperienza di sette persone senza dimora che, diventando attori e narratori della propria vita, hanno portato in scena un potente messaggio contro l’esclusione sociale.
Realizzato nell’ambito del progetto Generazione Z, promosso dalla Fondazione Don Calabria per il Sociale e finanziato dall’Assessorato regionale della Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, lo spettacolo è il frutto di un percorso iniziato nell’ottobre 2024. Guidati dal regista Orazio Bottiglieri, i partecipanti hanno affrontato un intenso lavoro teatrale, tra esercizi di mimica, prossemica e condivisione.
«Da invisibili a attori – spiega Marco Guttilla, responsabile del progetto – dimostrano che anche in una condizione difficile si può ricostruire una vita attraverso relazioni, desideri e creatività». Un concetto ribadito dallo stesso regista: «Il teatro ha offerto loro una possibilità per ricominciare, trasformando elementi quotidiani, come un comodino, in simboli di speranza».
Per Daniela Samperi, una delle protagoniste, il percorso teatrale ha rappresentato una rinascita: «Le persone con cui ho condiviso questa esperienza sono diventate la mia famiglia. Insieme siamo stati un sostegno reciproco, dentro e fuori dal palco».
Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Don Calabria e partner come La Panormitana, Istituto Valdese, Croce Rossa Italiana, Fondazione San Giuseppe dei Falegnami e Magweb, l’arte si è trasformata in strumento di riscatto sociale. «Mai capitato al mondo – conclude Guttilla – non è solo uno spettacolo, ma la prova che l’emarginazione può diventare protagonismo».
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

Odisseo Superstar approda a Serradifalco
Lunedì, 31 Marzo 2025 15:21Prosegue a Serradifalco la rassegna "Io vado al De Curtis", con la direzione artistica di Vincenzo Volo e organizzata dall’Associazione IN ARTE in collaborazione con diverse realtà locali. Giovedì 3...

Palermo - Il Coro del Gonzaga Campus Trionfa al Gef con una Rilettura Classica dei Metallica
Lunedì, 31 Marzo 2025 14:57Grande successo per il coro delle voci bianche della scuola primaria e della primary school del Gonzaga Campus di Palermo, diretto dal maestro Antonino Palazzolo, che ha conquistato il primo premio...

Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
Lunedì, 31 Marzo 2025 11:35Si è conclusa con grande successo l’edizione 2024 del Premio Città di Catania, il prestigioso concorso internazionale di danza classica e contemporanea che ha illuminato il palcoscenico del Teatro...

"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
Domenica, 30 Marzo 2025 12:37Dopo il trionfo che gli è valso il Premio Le Maschere 2024 per la “Migliore Regia”, il regista tedesco Peter Stein porta in scena, dal 1 al 6 aprile, “Crisi di nervi. Tre Atti Unici” di Anton...