-
Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
-
Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
-
Mondello (PA) - “Muoviti 2025”: Sport, Salute e Prevenzione prendono il via dalla spiaggia
-
Palermo - Il Capitolo Provinciale dei Frati Minori di Sicilia nel segno di Papa Francesco
-
Valguarnera (EN) - Francesca Drajà (Lega): “Risultato importante in Provincia di Enna, ora avanti uniti per il territorio”
-
Palermo - Sud Chiama Nord conferma la leadership a Messina ed elegge nuovi consiglieri provinciali a Trapani e Siracusa
-
Palermo - Grande Sicilia si conferma forza determinante nelle elezioni provinciali: "Crescita radicata nei territori"
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Mobilitazione siciliana per la salvaguardia dei borghi: Il Mio Dono premia Prizzi, Bisacquino e Centuripe
La Sicilia ha risposto con entusiasmo al contest "Il Mio Dono" , che assegna fondi a progetti di enti non profit. L'iniziativa della Fondazione Le Vie dei Tesori ha coinvolto 52 borghi siciliani in una gara di voti online per ottenere finanziamenti destinati a restauri e rigenerazione territoriale.
Prizzi si è aggiudicato il primo posto con 2009 voti, seguito da Bisacquino (1621) e Centuripe (1363), grazie anche al supporto delle comunità locali e degli emigrati all’estero. I due borghi più votati riceveranno 5000 euro, mentre il terzo sarà sostenuto con 3000 euro dal Gruppo Mangia’s, azienda alberghiera operante tra Sicilia e Sardegna.
L’iniziativa si inserisce nel progetto Turismo delle Radici, che punta a coinvolgere gli italo-discendenti nel mondo nella valorizzazione dei borghi d’origine. L'appello è ora rivolto al mondo imprenditoriale affinché supporti la rinascita delle aree interne della Sicilia, spesso segnate da spopolamento e invecchiamento della popolazione.
I sindaci dei borghi vincitori esprimono soddisfazione e annunciano i progetti che verranno finanziati: a Prizzi si interverrà sulla torre di avvistamento del castello, a Bisacquino sulle chiese locali, e a Centuripe sulla messa in sicurezza della Chiesa dell’Addolorata.
L’associazione Borghi dei Tesori continua a promuovere iniziative di restauro e rigenerazione, contribuendo alla tutela e valorizzazione del patrimonio siciliano.