-
Rugby - le formazioni giovanili Siciliane in campo contro lo sfruttamento minorile
-
Pallamano - Handball Trapani Campione Regionale Under 18 Femminile: Prima Stella per il Club
-
Enna - Piero Capizzi si presenta alla città: la Provincia riparte con il Partito Democratico protagonista
-
San Gregorio (CT) - Padre uccide il figlio durante una festa
-
Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
-
Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
-
Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di questi, il 94% riguarda bambini sotto i cinque anni. A lanciare l’allarme è il Prof. Foad Aodi, medico e fondatore di AMSI, UMEM, Uniti per Unire e direttore dell’AISC, che denuncia l’indifferenza della comunità internazionale: “Uccide quanto il batterio”.
I più colpiti sono i bambini piccoli: il 74,8% dei contagiati ha meno di 5 anni. Aodi sottolinea che non bastano parole: servono azioni concrete di prevenzione, diagnosi precoce, educazione e vaccinazioni.
Nel 2022, oltre 6.600 casi sono stati registrati in Europa, quasi tutti legati a viaggi in zone tropicali. Secondo Aodi, è fondamentale rafforzare i controlli sanitari, migliorare la qualità dell’acqua e dell’aria, e potenziare i programmi vaccinali, soprattutto per i bambini.
Campagne mediatiche internazionali e iniziative delle associazioni sanitarie sono cruciali. “L’informazione è il primo vaccino contro l’indifferenza”, afferma Aodi, che invita media, esperti e società civile ad attivarsi in modo coordinato.
Aodi propone un piano internazionale articolato su più livelli: Diagnosi precoce nei Paesi a rischio; Formazione di personale locale; Vaccini gratuiti per bambini e donne incinte; Educazione sanitaria, ambientale e alimentare; Collaborazioni strutturate tra istituzioni e media; Scambio di buone pratiche e azione unitaria.
La crisi della malaria evidenzia un profondo squilibrio: l’Africa subsahariana gestisce il 24% del carico di malattie globali con appena il 3% della forza lavoro sanitaria, mentre in alcune regioni si registra meno di 1 operatore sanitario ogni 10.000 abitanti.
Aodi conclude con un messaggio forte: "La salute è un diritto umano universale". Investire in risorse umane e infrastrutture sanitarie nei Paesi più fragili è fondamentale anche per la sicurezza sanitaria globale. "Ogni bambino che muore per mancanza d’acqua pulita è una sconfitta per tutti. L’indifferenza non è più un’opzione".
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...