-
L’Inquisizione in Sicilia svelata: la coraggiosa fede di don Di Mattia raccontata da Paolo Di Marco
-
Roma - Morto l'attore Antonello Fassari: era l'oste nella fiction I Cesaroni
-
Leonforte (EN) - Al via i lavori della strada rurale Granfonte–Pirato: una nuova via di collegamento strategica
-
Cappello Group: 60 anni di innovazione e un nuovo piano per guidare il futuro industriale del Sud
-
11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
-
Palermo - Travelexpo 2025: Turismo, Innovazione e Formazione per una Sicilia Sempre Più Competitiva
-
Enna - Presentata la Settimana Santa Ennese 2025
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Riposto (CT) - Inaugurata la nuova Sezione di BCsicilia
A Riposto nasce ufficialmente la nuova Sezione di BCsicilia, l’associazione regionale impegnata nella tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Nel corso della prima assemblea, è stato eletto il Consiglio Direttivo: Carmen Bellalba è stata nominata Presidente all’unanimità, affiancata da Carmen Cardillo come Segretaria e Rosa Dora Grasso in qualità di Economo. Benedetto Poma ricoprirà il ruolo di Responsabile della Formazione, mentre Agnese Tropea sarà la Responsabile per la Comunicazione. Alla riunione ha preso parte anche il Presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio.
La nuova sede intende promuovere iniziative mirate alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale di Riposto e del suo territorio. Tra le attività in programma: mostre, convegni e seminari dedicati a pittura, scultura e arti visive, con particolare attenzione ai giovani talenti locali e alle collaborazioni con scuole e istituzioni.
Un punto centrale del progetto sarà la valorizzazione della figura di Franco Battiato, illustre figlio della città. In quest’ottica, la sezione locale di BCsicilia si propone di realizzare una Casa Museo dedicata all’artista, oltre a promuovere eventi culturali che ne raccontino la carriera e l’eredità artistica.
Non mancheranno iniziative volte alla riscoperta del patrimonio etnoantropologico legato alla tradizione marinara, così come alla tutela dell’archeologia industriale e delle antiche architetture che testimoniano la storia imprenditoriale di Riposto. Tra i beni da salvaguardare, particolare attenzione verrà riservata al vecchio faro, costruito il 16 luglio 1911, oggi in stato di abbandono, per il quale è prevista una proposta di intervento per il restauro e la riqualificazione.
Per informazioni e contatti: 348.3234128 o