-
Enna - Associazione dei cori siciliani, eletto il nuovo direttivo
-
Enna - Servizio navetta e nuovo parcheggio per il Venerdì Santo
-
Enna - Riapertura svincolo autostradale, per Fillea Cgil non sia una festa
-
Palermo - Travelxpo 2025: Successo da Record per la Borsa Globale dei Turismi
-
Enna - Provinciali: La Democrazia Cristiana presenta la lista con 10 candidati a sostegno di Rosario Colaianni
-
MPA - Lista Civica di Grande Sicilia: Presentata la squadra a sostegno di Rosario Colianni
-
Calcio -Condanna dell'aggressione subita dall'arbitro durante il match Under 17 giocato a Riposto
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Valorizzazione del Territorio e formazione alberghiera: a Centuripe un convegno su eccellenze agroalimentari e turismo
Domani, 8 aprile, l’Istituto Professionale Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN), in collaborazione con la RE.NA.IA (Rete Nazionale Istituti Alberghieri), ospiterà un convegno dedicato al settore alberghiero e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali. L’iniziativa si inserisce nel percorso che ha visto l’istituto partecipare al progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”.
Al centro dell’incontro ci sarà una riflessione sui Piani di Assetto del Territorio (PAT) siciliani, con un focus particolare sulla provincia di Enna, e sul ruolo formativo dei prodotti tipici nella preparazione dei futuri professionisti del turismo e della ristorazione.
Protagonisti della giornata due eccellenze locali: la frascatula, una sorta di polenta ennese, e la fava larga di Leonforte, che verranno anche proposte in degustazione grazie ai laboratori di cucina dell’istituto.
L’evento si aprirà alle 09:30 con i saluti del dirigente scolastico Serafino Lo Cascio e dei sindaci di Centuripe e Leonforte. Seguiranno interventi di esperti, una tavola rotonda con studenti e docenti, e un percorso enogastronomico sul rooftop della scuola, con piatti tipici realizzati con ingredienti locali, come il suino nero dei Nebrodi, il broccoletto, il finocchietto selvatico e i dolci di Agira.
I PAT, istituiti dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con le Regioni, identificano oltre 5.000 prodotti tradizionali italiani, di cui oltre 270 in Sicilia, realizzati secondo metodi storici e consolidati da almeno 25 anni. Pur non rientrando nei marchi DOP o IGP, rappresentano un importante patrimonio culturale e gastronomico da valorizzare.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Valorizzazione del Territorio e formazione alberghiera: a Centuripe un convegno su eccellenze agroalimentari e turismo
Lunedì, 07 Aprile 2025 10:49Domani, 8 aprile, l’Istituto Professionale Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN), in collaborazione con la RE.NA.IA (Rete Nazionale Istituti Alberghieri), ospiterà un convegno dedicato al...

La Sicilia protagonista al Vinitaly 2025: eccellenza, sostenibilità e identità vinicola
Domenica, 06 Aprile 2025 07:48Dal 6 al 9 aprile 2025, la Regione Siciliana sarà protagonista al Vinitaly di Verona, il più importante evento internazionale dedicato al vino. Con 94 aziende al Padiglione 2 e 28 realtà biologiche...

La Regione Siciliana protagonista a "Agricoltura È": valorizzazione dei prodotti e formazione per i giovani
Mercoledì, 26 Marzo 2025 07:25La Regione Siciliana è presente all’evento "Agricoltura È", organizzato dal Ministero dell’Agricoltura a Roma, per promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Isola. Nell’ambito della...

Successo per "I Vini del Grande Vulcano Laziale": oltre 400 partecipanti all'evento
Martedì, 25 Marzo 2025 18:46L'evento "I Vini del Grande Vulcano Laziale", organizzato dalla Fisar di Roma e dei Castelli Romani con il patrocinio del Comune di Frascati e dell’Associazione Frascati Scienza, ha accolto oltre...