-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
Per la Bibbia e il Talmud lo studio è una condizione permanente: è questo il pensiero del giornalista Davide Romano
I testi sacri delle religioni cristiana e israelitica rimarcano l’importanza dello studio che consente la crescita della persona e la trasformazione del mondo che ci circonda. E’ questo il valore che per il giornalista Davide Romano assume lo studio nella Bibbia e nella Torah.
La conoscenza non è solo un valore in sé ma diventa uno strumento che aiuta a vivere la propria vita, sia a livello personale che a livello collettivo.
In molti passi della Bibbia si tende a sottolineare il senso della conoscenza quale mezzo per capire la volontà divina e la natura umana. Ad esempio nel proverbio 18:15 si dice “Il cuore dell’intelligente cerca la conoscenza, ma la bocca degli stolti si nutre di stupidità”; qui è evidente la contrapposizione tra la conoscenza - il cuore - collegata all’intelligente e la stupidità – la bocca che a volte non sa ciò che dice – collegata agli stolti.
Anche nel Talmud, testo sacro della religione ebraica, lo studio è considerato lo strumento attraverso il quale comprendere la legge di Dio e condurre una vita ispirata a valori etici. Il giornalista sottolinea l’importanza per la religione ebraica di mettere in pratica lo studio che serve a migliorare la società umana e a condurre una vita ispirata a principi morali. E cita Pirkei Avot, capitolo 6:6 “Chi studia la Torah per se stesso è come colui che trova tesori nascosti” dove si vuole significare che approfondire la conoscenza è un prezioso esercizio per compiere il proprio cammino nel mondo.
L’insegnamento che possiamo trarre dalla Bibbia e dalla Torah, secondo l’opinione di Davide Romano, è che attraverso lo studio impareremo a ricercare la verità che consente di illuminare le menti e di trasformare le società.
Foto: https://it.411answers.com/a/qual-e-il-sacro-libro-dell-ebraismo.html
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
Sabato, 26 Aprile 2025 05:38Una tradizione che sembrava perduta nel tempo ha ripreso vita lo scorso Venerdì Santo, riportando emozione e memoria nel cuore della comunità leonfortese. Dopo decenni di silenzio, i fercoli del...

Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
Venerdì, 25 Aprile 2025 15:56"Grazie, Santità" A nome di tutti i fratelli e le sorelle del Rinnovamento nello Spirito Santo, Giuseppe Contaldo – Presidente nazionale del Movimento – ha espresso un sentito e commosso...

Enna - Nel silenzio del lutto, la festa si fa preghiera in memoria del Santo Padre
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:29Il Collegio di Santa Maria La Nuova comunica con profonda mestizia che, in seguito alla scomparsa del Santo Padre Papa Francesco, il consueto programma della festa in onore di Santa Maria La Nuova...

Enna - Settimana Santa, ieri la celebrazione della "Paci"
Lunedì, 21 Aprile 2025 12:27La Pasqua di resurrezione è stata celebrata ieri in città con la tradizionale processione della Paci. Alle ore 19 in Duomo i fercoli del Cristo Risorto e la Mado nna si sono incontrati per...