-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
Per la Bibbia e il Talmud lo studio è una condizione permanente: è questo il pensiero del giornalista Davide Romano
I testi sacri delle religioni cristiana e israelitica rimarcano l’importanza dello studio che consente la crescita della persona e la trasformazione del mondo che ci circonda. E’ questo il valore che per il giornalista Davide Romano assume lo studio nella Bibbia e nella Torah.
La conoscenza non è solo un valore in sé ma diventa uno strumento che aiuta a vivere la propria vita, sia a livello personale che a livello collettivo.
In molti passi della Bibbia si tende a sottolineare il senso della conoscenza quale mezzo per capire la volontà divina e la natura umana. Ad esempio nel proverbio 18:15 si dice “Il cuore dell’intelligente cerca la conoscenza, ma la bocca degli stolti si nutre di stupidità”; qui è evidente la contrapposizione tra la conoscenza - il cuore - collegata all’intelligente e la stupidità – la bocca che a volte non sa ciò che dice – collegata agli stolti.
Anche nel Talmud, testo sacro della religione ebraica, lo studio è considerato lo strumento attraverso il quale comprendere la legge di Dio e condurre una vita ispirata a valori etici. Il giornalista sottolinea l’importanza per la religione ebraica di mettere in pratica lo studio che serve a migliorare la società umana e a condurre una vita ispirata a principi morali. E cita Pirkei Avot, capitolo 6:6 “Chi studia la Torah per se stesso è come colui che trova tesori nascosti” dove si vuole significare che approfondire la conoscenza è un prezioso esercizio per compiere il proprio cammino nel mondo.
L’insegnamento che possiamo trarre dalla Bibbia e dalla Torah, secondo l’opinione di Davide Romano, è che attraverso lo studio impareremo a ricercare la verità che consente di illuminare le menti e di trasformare le società.
Foto: https://it.411answers.com/a/qual-e-il-sacro-libro-dell-ebraismo.html
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

La Sacra Sindone protagonista della settimana santa 2025 a Enna
Sabato, 29 Marzo 2025 15:53Il Collegio dei Rettori delle confraternite di Enna, la Collegiata Chiesa Madre e l’amministrazione comunale annunciano un evento di grande rilievo in preparazione alla Settimana Santa ennese 2025:...

Pasqua in Sicilia: Un Viaggio tra Fede, Storia e Tradizione
Sabato, 29 Marzo 2025 12:38La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con le sue tradizioni secolari, tra riti religiosi, eventi folkloristici e una straordinaria offerta enogastronomica. Con il tepore della primavera,...

La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:57Il 17 e 18 marzo si è svolta a Palermo la sessione della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta dal vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti. L'incontro si è aperto con un momento di...

Dialogo su umanità e accoglienza: Chiesa e Croce Rossa nei corridoi umanitari
Venerdì, 14 Marzo 2025 10:49Giovedì 13 marzo, presso l’Archivio storico diocesano della diocesi di Acireale, si è svolto un incontro dedicato al tema dei corridoi umanitari, alla presenza del vescovo mons. Antonino Raspanti,...