-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
Il ricordo di Claudio Faraci: Testimone di speranza e comunità
Il 20 dicembre, in occasione del decennale della scomparsa di Claudio Faraci, la sua famiglia ha organizzato un incontro sul tema: “Vivere per i principi, con ogni persona, tra la gente per organizzare la Speranza” . L'evento, svoltosi nella Nuova Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia, è stato un'occasione per ricordare e riflettere sul suo lascito umano, sociale e spirituale.
La serata si è aperta con i saluti della moglie Gabriella Emma e di Don Mario Saddemi, che ha ricordato Claudio come un uomo di fede e testimonianza attiva. A seguire, è stato presentato un filmato che ha ripetuto il suo impegno per la promozione della cultura della pace, in particolare attraverso iniziative come il "Concerto per il Libano" del 2005.
L'incontro ha sottolineato cinque pilastri della vita e dell'impegno di Claudio:
- Fede comunitaria : radicata nei principi del Concilio Ecumenico Vaticano II, vissuta nella logica dell'incontro e della corresponsabilità.
- Valori irrinunciabili : ispirati dalla Parola di Dio e dalle figure di Don Luigi Sturzo e Don Lorenzo Milani, che intrecciano fede e impegno
sociale.
- Promozione del territorio : tramite studio, progettazione e gestione di servizi basata sul principio di sussidiarietà, con un'attenzione particolare ai giovani.
- Visione di società : inclusiva e attenta alle fragilità, con uno sviluppo integrato sociale, economico e culturale.
- Resilienza nella sofferenza : affrontare la malattia con dignità, continuando a promuovere valori umani e familiari.
Le testimonianze di amici, colleghi e collaboratori hanno dipinto un ritratto ricco e variegato di Claudio: uomo di azione e pensiero, promotore di iniziative sociali e culturali, dalla formazione conciliare con Don Leo Vetri alla creazione del Movimento Chiesa-Mondo, fino alle esperienze nel volontariato e nella politica.
Gli interventi hanno evidenziato come Claudio abbia saputo unire visione e concretezza, motivando le persone intorno a lui e lasciando un'impronta profonda nel territorio di Enna e oltre. Il ricordo della sua umanità, così come il suo sorriso, è stato il filo conduttore della serata.
L'evento si è concluso con un pensiero di Claudio, scritto negli ultimi anni di vita:
“Talvolta la malattia si dimostra inguaribile, invincibile, la vita irreparabile. Nasce, allora, una prova di senso, di silenzio, di attesa, di amore. È il Dio del Natale che ci ascolta e ci accompagna servendosi anche degli uomini.”
La numerosa partecipazione ha confermato quanto il suo esempio resti vivo, ispirando a camminare nel solco della Speranza.
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

La Sacra Sindone protagonista della settimana santa 2025 a Enna
Sabato, 29 Marzo 2025 15:53Il Collegio dei Rettori delle confraternite di Enna, la Collegiata Chiesa Madre e l’amministrazione comunale annunciano un evento di grande rilievo in preparazione alla Settimana Santa ennese 2025:...

Pasqua in Sicilia: Un Viaggio tra Fede, Storia e Tradizione
Sabato, 29 Marzo 2025 12:38La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con le sue tradizioni secolari, tra riti religiosi, eventi folkloristici e una straordinaria offerta enogastronomica. Con il tepore della primavera,...

La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:57Il 17 e 18 marzo si è svolta a Palermo la sessione della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta dal vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti. L'incontro si è aperto con un momento di...

Dialogo su umanità e accoglienza: Chiesa e Croce Rossa nei corridoi umanitari
Venerdì, 14 Marzo 2025 10:49Giovedì 13 marzo, presso l’Archivio storico diocesano della diocesi di Acireale, si è svolto un incontro dedicato al tema dei corridoi umanitari, alla presenza del vescovo mons. Antonino Raspanti,...