-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
Il 17 e 18 marzo si è svolta a Palermo la sessione della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta dal vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti. L'incontro si è aperto con un momento di preghiera durante il quale i Vescovi hanno espresso la loro vicinanza a Papa Francesco, manifestando sostegno e affetto in questo periodo di sofferenza per il Sant
Uno dei momenti più significativi è stato il colloquio con don Pino Vitrano della Missione "Speranza e Carità", fondata dal compianto Biagio Conte. I Vescovi invocati hannoto la benedizione del Signore sul pellegrinaggio che i membri della Missione intraprenderanno nei prossimi giorni verso Roma, portando con sé la croce proveniente dal Togo, simbolo di speranza e unità tra le Chiese locali. "Il peso della croce è leggero se viene portato con fiducia in Dio", affermava don Pino Vitrano.
Tra i temi centrali della sessione, la programmazione della partecipazione al Giubileo dei Vescovi a Roma il 25 giugno 2025, la presentazione del rendiconto economico dei Tribunali Ecclesiastici siciliani per il 2024 e la discussione sulla bozza della Nota CEI relativa all'insegnamento della Religione Cattolica.
Grande attenzione è stata dedicata al “Progetto Nicea 2025”, con particolare riferimento alla tappa ecumenica svoltasi a Messina lo scorso febbraio. Mons. Cesare Di Pietro ha sottolineato l'importanza di rilanciare il messaggio del Concilio di Nicea e promuovere il dialogo tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse.
Anche il mondo accademico è stato al centro dell'incontro: Don Vito Impellizzeri, Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, insieme ai direttori degli Istituti teologici siciliani aggregati, ha presentato una relazione annuale sottolineando le sfide post-COVID, ma anche i progressi nella sinergia tra le istituzioni.
Un tema di grande rilievo è stato l'emergenza idrica in Sicilia. Il Laboratorio Socio-Politico della CESi ha presentato un documento con proposte concrete per affrontare la siccità e migliorare la gestione delle risorse idriche. "Occorre un impegno sinergico tra Chiesa, istituzioni e cittadini per garantire un accesso equo all'acqua, risorsa essenziale e diritto fondamentale", hanno sottolineato i relatori.
Infine, i Vescovi hanno accolto l'invito dell'Arcivescovo di Tunisi, mons. Nicolas Lhernould, a visitare la comunità cristiana in Tunisia dal 15 al 18 settembre, rafforzando così i legami di comunione e dialogo con il Nord Africa.
La sessione si è conclusa con alcune nomine, tra cui quella di Gabriele Cammisa dell'Arcidiocesi di Catania come Incaricato laico dell'Ufficio Regionale di Pastorale Giovanile e di don Sergio Meli dell'Arcidiocesi di Palermo come Assistente Regionale dell'Associazione Familiari del Clero.
Un incontro intenso, che ha messo in luce il ruolo della Chiesa siciliana nell'affrontare le sfide sociali e spirituali del presente, proiettandosi con speranza verso il futuro.
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

La Sacra Sindone protagonista della settimana santa 2025 a Enna
Sabato, 29 Marzo 2025 15:53Il Collegio dei Rettori delle confraternite di Enna, la Collegiata Chiesa Madre e l’amministrazione comunale annunciano un evento di grande rilievo in preparazione alla Settimana Santa ennese 2025:...

Pasqua in Sicilia: Un Viaggio tra Fede, Storia e Tradizione
Sabato, 29 Marzo 2025 12:38La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con le sue tradizioni secolari, tra riti religiosi, eventi folkloristici e una straordinaria offerta enogastronomica. Con il tepore della primavera,...

La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:57Il 17 e 18 marzo si è svolta a Palermo la sessione della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta dal vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti. L'incontro si è aperto con un momento di...

Dialogo su umanità e accoglienza: Chiesa e Croce Rossa nei corridoi umanitari
Venerdì, 14 Marzo 2025 10:49Giovedì 13 marzo, presso l’Archivio storico diocesano della diocesi di Acireale, si è svolto un incontro dedicato al tema dei corridoi umanitari, alla presenza del vescovo mons. Antonino Raspanti,...