-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Incesto (art. 564 c.p.)
L’art. 564 c.p. prevede e punisce il reato di incesto, ossia il rapporto sessuale o la relazione incestuosa fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di parentela o di affinità.
Tuttavia, prevede l’art. 564 che dall’incesto deve derivare pubblico scandalo. Ciò significa che se l’incesto è privo del c.d. pubblico scandalo allora non è, di per se stesso, un fatto penalmente rilevante, in quanto per essere punito deve suscitare nella collettività una reazione morale di turbamento, di disgusto e di ripugnanza per effetto del fatto commesso.
L’incesto è un reato proprio poiché può essere commesso solo da soggetti che hanno tra loro specifiche e determinate relazioni. Infatti, possono essere soggetti attivi del reato gli ascendenti e i discendenti, sia legittimi che illegittimi e naturali; gli affini in linea retta, ossia il suocero e la suocera con i rispettivi genero e nuora, nonché il coniuge con i figli dell’altro coniuge; i fratelli e le sorelle non solo se figli di stessi genitori, ma anche se figli dello stesso padre o della stessa madre, sia legittimi che naturali. Questo rapporto di parentela, al momento della commissione del reato, deve già esistere in quanto condizione necessaria.
In questo tipo di reato, sembra invece che il soggetto passivo sia lo Stato, il quale punisce l’incesto non come atto immorale, ma come causa di collettivo e pubblico turbamento e quindi al fine di punire il c.d. pubblico scandalo.
L’elemento oggettivo del reato, ossia la condotta tipica consiste proprio nel fatto di commettere l’incesto. Mentre l’elemento soggettivo del reato consiste nel dolo generico, ossia nella coscienza del rapporto di parentela con l’altra persona e nella volontà di avere comunque rapporti sessuali con la stessa.
L’incesto è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni e sono consentiti sia l’arresto facoltativo in flagranza che le misure cautelari personali.
L’autorità competente è il tribunale collegiale e la procedibilità è d’ufficio; cioè non è necessario che qualcuno denunci i fatti, in quanto se l’autorità ne ha notizia, può direttamente iscrivere la notizia di reato e, conseguentemente, procedere.
Il secondo comma dell’art. 564 c.p. punisce con la reclusione da due a otto anni chi intrattiene una relazione incestuosa ed in questo caso è previsto il fermo di indiziato di delitto.
Il terzo comma dall’art. 564 c.p. prevede una circostanza aggravante per i commi precedenti e dispone che la pena è aumentata nel caso in cui le condotte illecite siuano commesse da un maggiorenne con un minore degli anni diciotto.
Infine il quarto comma dell’art. 564 c.p. prevede una pena accessoria, ossia se il condannato per i fatti di cui sopra è un genitore, lo stesso perderà la responsabilità genitoriale.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...