-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Alterazione di stato (art. 597 c.p., comma II)
L’art. 567 c.p. prevede e punisce, nei suoi due commi, due distinte ed autonome fattispecie di reato: l’alterazione mediante sostituzione di neonato e l’alterazione di stato mediante falsità.
Recita infatti: “Chiunque, mediante la sostituzione di un neonato, ne altera lo stato civile è punito con la reclusione da tre a dieci anni.
Si applica la reclusione da cinque a quindici anni a chiunque, nella formazione di un atto di nascita, altera lo stato civile di un neonato, mediante false certificazioni, false attestazioni o altre falsità.”
Il secondo comma dell’art. 597 c.p. disciplina e punisce l’alterazione di stato di un neonato mediante false certificazioni, false attestazioni o altre falsità.
Trattasi di reato comune perché può essere commesso da chiunque; mentre soggetto passivo sarà, innanzitutto, il neonato che non potrà avere riconosciuto lo stato civile cui avrebbe, in realtà, diritto; e lo Stato in quanto titolare dell’interesse a garantire la veridicità dei registri dello stato civile.
La condotta tipica consiste nella nell’alterare, nel rendere diverso, nel modificare lo stato civile con falsità causando, in tal modo, una differenza tra ciò che spetta realmente al neonato e quello, invece, risultante dai registri.
La falsità può consistere in attestazioni false rese all’ufficiale di stato civile da coloro che ne sono legittimati; o ancora in certificazioni false che incidano sulla formazione dell’atto di nascita; o anche in qualunque falsità che possa influire in modo determinante sulla formazione dell’atto di nascita.
L’elemento soggettivo del reato consiste nel dolo generico, e cioè nella coscienza e volontà di alterare con la propria condotta lo stato civile di un neonato durante la fase di formazione del relativo atto di nascita.
Inoltre, trattasi di reato istantaneo che si consuma nel momento e nel luogo in cui, per effetto della falsità, si forma l’atto di nascita.
Il reato di alterazione di stato mediante falsità è punito più gravemente (dai cinque ai quindici anni) del reato di alterazione mediante sostituzione in quanto viene attribuito un maggior disvalore sociale alla condotta, dal momento che il relativo reato comporta la commissione anche del reato di falso, denotando così la maggiore pericolosità del soggetto agente, rispetto al primo comma.
Anche in questo caso è prevista la pena accessoria della perdita della responsabilità genitoriale, ex art. 569 c.p., se a commettere il reato è un genitore.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...