-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
Violenza sessuale: oltre il contatto fisico e a mezzo social media
Il reato di violenza sessuale viene riconosciuto anche “oltre il fatto carnale” e cioè anche quando manca il contatto fisico o quando le persone coinvolte sono fisicamente distanti. Ci si chiede, pertanto, se sia possibile, in assenza di contatto fisico ed anche nell’eventualità in cui autore e vittima non si siano mai incontrati di persona, che sussista la violenza sessuale.
A tal riguardo, con la sentenza n. 25266 del 2020, la Corte di Cassazione ha riconosciuto in capo ad un soggetto, che aveva inviato ad una giovane una propria “foto a luci rosse” e ne aveva ricevuto da lei un’altra come risposta, insistendo successivamente affinché la ragazza gli inviasse altri contributi hard, dietro minaccia di pubblicazione, a mezzo social, della foto precedentemente inviata da lei, la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza del reato contestato nell'induzione allo scambio di foto erotiche e nella crescente minaccia a divulgare in pubblico le chat, ritenendo, pertanto, perfettamente integrata la condotta criminosa.
La Corte perviene ad una tale pronuncia attraverso il richiamo ad una sentenza del 1994 in cui affermava che si configura il reato di tentata violenza carnale nel momento in cui si minaccia di inviare foto compromettenti della donna ai parenti della stessa, nonché attraverso il richiamo ad una pronuncia del 2013 in cui la Corte ha ritenuto che nella violenza commessa mediante strumenti telematici, la mancanza di contatto fisico tra l'autore del reato e la vittima non costituisce circostanza attenuante del fatto di minore gravità.
Con questa recente sentenza (n. 25266/2020) sono stati valorizzati due aspetti: il primo è il ricorso alla minaccia che rappresenta uno degli elementi tipici della violenza sessuale (se l'autore obbliga la vittima a spogliarsi dietro promessa di non divulgare immagini a luci rosse, sta indubbiamente valorizzando una strumentalizzazione dolosa dell'inferiorità della vittima. In pratica è la minaccia a determinare la natura giuridica del fatto). Il secondo aspetto valorizzato è la lontananza fisica, la quale non può alleggerire la condotta dell'autore che, costringendo la vittima a spogliarsi, pone in essere un atto sessuale che coinvolge la corporeità della persona offesa, idoneo a compromettere il bene primario della libertà individuale.
A seconda poi delle modalità in cui tali condotte sono poste in essere ed a seconda dei soggetti cui sono rivolti, vengono poi configurati anche altri reati, tra cui la diffusione illecita di immagini o di video sessualmente espliciti (art. 612 ter c.p.), impropriamente detto, a parere di chi scrive, “reveng porn”; ed il reato di detenzione di materiale pornografico (art. 600 quater c.p.).
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...