-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
La violenza economica
Pur non esistendo nel nostro ordinamento una definizione di violenza economica, si parla di un “insieme di atti finalizzati a mantenere la vittima in una condizione di subordinazione e dipendenza, impedendole l’accesso alle risorse economiche, sfruttandone la capacità di guadagno, limitandone l’accesso ai mezzi necessari per l’indipendenza, resistenza e fuga”.
Con il termine “violenza economica” si descrivono anche tutte quelle condotte volte ad imporre il controllo dello stipendio, della gestione della vita quotidiana, impedendo la realizzazione di qualsiasi forma di indipendenza della partner al fine di concretizzare una posizione di supremazia e dominio.
Anche la Convenzione di Istanbul, al suo art. 3, menziona la violenza economica come uno degli elementi della condotta di controllo coercitivo imposto alle donne dagli uomini violenti nelle relazioni di intimità.
Pur essendo un evento molto diffuso all’interno di contesti relazionali, come fenomeno, nella sua gravità, risulta ancora poco conosciuto e non facilmente individuato.
Infatti, molto spesso l’abitualità della condotta è assorbita all’interno di un quadro generale di maltrattamenti che spesso conducono anche all’impoverimento della vittima, dal momento che le risorse economiche della stessa vengono gestite esclusivamente dal partner.
Andando al nostro ordinamento, la violenza economica viene indicata per la prima volta nel decreto legge n. 93/2013, convertito successivamente dalla legge 119/2013, in materia di ammonimento.
Come superiormente detto, la violenza economica è spesso assorbita all’interno di un quadro più ampio di maltrattamenti, infatti, le restrizioni economiche, che possono anche giungere alle privazioni economiche, possono integrare diversi reati, quali i maltrattamenti ex art. 572 c.p., la violenza privata ex art. 610 c.p., ma anche la riduzione ed il mantenimento in schiavitù ex art. 600 c.p. in caso di controllo più pervasivo e di limitazione assoluta della libertà personale.
Tuttavia, la manifestazione più frequente di tale tipo di condotta la ritroviamo nella violazione degli obblighi di assistenza familiare, fattispecie prevista e punita dall’art. 570 del codice penale.
Infatti, quando il mancato rispetto delle statuizioni che riguardano il mantenimento crea di fatto una situazione di indigenza o di bisogno nell’altra parte del rapporto, in spregio degli obblighi di assistenza morale e materiale, si ha una chiara manifestazione della violenza economica.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...