-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.)
L’art. 570 è contenuto nel capo IV del titolo XI del codice penale, avente ad oggetto i delitti contro l'assistenza familiare, ossia quei reati contraddistinti dal fatto che l'offesa viene originata all'interno del gruppo familiare.
La norma in esame è diretta a tutelare le esigenze economiche ed assistenziali dei familiari, venendo in rilievo i singoli rapporti tra i membri della famiglia. Anche se va detto che l’art 570 c.p. non tutela unicamente la famiglia, identificando l’oggetto giuridico a seconda degli obblighi e delle relazioni personali normativamente previsti dalle plurime fattispecie contenute nella disposizione di che trattasi.
Si tratta di una disposizione che contiene la disciplina di più reati. In particolare il comma 1 punisce qualsiasi violazione degli obblighi di assistenza materiale, economica e non, nei confronti del coniuge o del figlio/a minore; il comma 2, composto da due ipostesi, incrimina al n. 1 gli abusi, da intendersi quale mancata cura in modo fedele ed oculato degli interessi nella gestione del patrimonio del coniuge, del figlio/a minore; mentre al n. 2 sanziona la violazione degli obblighi di assistenza economica caratterizzati da particolare gravità in quanto determinanti la mancanza dei mezzi di sussistenza in capo al soggetto passivo.
Pertanto, in relazione al primo comma, oggetto di incriminazione sarà la violazione del dovere assistenziale ex lege previsto nei confronti del figlio/a o del/della coniuge e, conseguentemente, oggetto di tutela giuridica sarà il connesso e corrispondente diritto soggettivo attribuito ad entrambi i soggetti passivi.
Per l’ipotesi di cui al n. 1 del secondo comma l’incriminazione riguarda la violazione di gestire correttamente il patrimonio del figlio/ o del/della coniuge, i quali hanno il diritto all’assistenza, inteso come diritto ad avere una cura fedele e oculata dei propri interessi economico-patrimoniali.
Mentre l’ipotesi prevista al n. 2 del secondo comma incrimina la condotta provocante la mancanza dei mezzi di sussistenza in capo ai discendenti di età minore, agli inabili al lavoro, agli ascendenti o al coniuge non legalmente separato per sua colpa, donde la violazione degli obblighi di assistenza economica rispetto alla quale sorge, in capo a tali soggetti passivi, il corrispondente diritto/interesse giuridicamente tutelato all’assistenza economica inserita nel più ampio concetto di solidarietà familiare.
I commi terzo e quarto risultano genericamente ed indistintamente riferibili a tutte e tre le ipotesi delittuose previste nei precedenti commi primo e secondo. Il terzo comma stabilisce, infatti, che l’ipotesi delittuosa di cui al primo comma è punibile a querela di parte, così come a querela di parte saranno puniti i casi di cui al numero 2 del comma 2, salvo la particolare ipotesi in cui il reato sia commesso ai danni di un minore, nel qual caso la procedibilità sarà di ufficio.
Infine al quarto e ultimo comma è prevista una clausola di sussidiarietà in quanto la disciplina contenuta nell’art. 570 c.p. troverà applicazione sempre che il fatto non costituisca più grave reato e quindi non sia sanzionato con una pena più severa da un’altra disposizione di legge.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...