-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - 25 Novembre 2023: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Anche questo 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza di genere, ci ritroviamo a parlare di un fenomeno che NON È emergenziale, come si vuole far credere, ma è un fenomeno strutturale e in continuo aumento. Un fenomeno che conosciamo bene in quanto donne!
Dall’inizio dell’anno sono stati registrati più di 100 casi di femminicidi e transcidi, a cui si aggiungono, di quelli noti, almeno 12 tentati femminicidi, e numerose sono anche le aggressioni omolesbobitransfobiche e razziste.
Anche la nostra provincia (Troina) ha registrato un femminicidio: Maria Marino, è stata freddata dall’ex marito, il quale aveva patteggiato la pena a 8 mesi con l’obbligo di un percorso di recupero, percorso che non ha mai cominciato!!!
Va ricordato che oltre alla violenza domestica, negli ultimi mesi si sono susseguiti diversi casi di violenze sessuali, che sono state narrate dai media con toni e linguaggi che spettacolarizzano e colpevolizzano costantemente chi la violenza la subisce, giustificando e costruendo attenuanti per l’aggressore e, riducendo tutto a un fenomeno episodico e isolato.
Sono stati strumentalizzati gli stupri di Palermo e Caivano, rispondendo a violenza con violenza e militarizzando il linguaggio e i territori considerati “problematici” a causa della povertà e del degrado sociale.
Continua ad essere combattuto nelle scuole l’ingresso dell’educazione alle differenze, all’affettività, alla sessualità e al consenso, l’unico strumento che permette di smantellare fin dalla prima infanzia gli stereotipi di genere e le dinamiche di sopraffazione che stanno alla base della violenza, salvo poi ricordarsi del fenomeno il 25 novembre di ogni anno, con eventi, manifestazioni, convegni e passerelle varie.
Occorrono misure reali per il contrasto alla violenza di genere, centrati sulla libertà di scelta.
Occorre finanziare i Centri anti-violenza (CAV), presidi fondamentali nel garantire i percorsi di fuoriuscita dalla violenza, e non sottrarre ad essi fondi come spesso viene fatto!
Occorre considerare fondamentale l’approccio femminista come criterio fondamentale per l’assegnazione dei bandi, perché la prevenzione e il sostegno all’autodeterminazione nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza sono elementi centrali e non sacrificabili.
Fino a quando non si comprenderà che la VIOLENZA È UN FENOMENO CULTURALE, e che occorre che le donne siano indipendenti economicamente dai loro carnefici, continueremo a contare donne morte e figli orfani!
Carmela Mazza
Immagine di copertina tratta da https://www.parmatoday.it/attualita/violenza-contro-le-donne-sui-gradini-del-regio-scarpe-rosse-per-ricordare-le-vittime.html
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...