-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Sottrazione consensuale di minorenni (art. 573 c.p.) – seconda parte
Il reato di sottrazione consensuale di minorenni è un reato comune, e quindi può essere commesso da chiunque.
Va detto che prima della riforma del diritto di famiglia (1975), il reato in questione poteva essere commesso solo dalla madre poiché la potestà genitoriale era per legge assegnata al padre, con la conseguenza che lo stesso non poteva essere contemporaneamente persona offesa e soggetto agente.
Nel 1975 la riforma del diritto di famiglia estende la potestà genitoriale (diventata responsabilità genitoriale solo nel 2013) ad entrambi i genitori e, pertanto, oggi si ritiene che, per tale reato, può configurarsi una responsabilità del singolo genitore solo se la condotta tipica provoca una sottrazione totale del minore alla vigilanza dell’altro genitore, impedendogli, in tal modo, di esercitare la propria funzione educativa ed i propri poteri inerenti l’affidamento.
Gli elementi costitutivi del reato sono: la pluralità dei soggetti e delle condotte; l'oggetto materiale; l'evento; l'accordo delle volontà.
La condotta punibile consiste negli atti diretti a realizzare la sottrazione o la ritenzione del minore.
Si avrà sottrazione nel caso in cui il minore viene prelevato e trasferito in un luogo diverso da quello dove vive o dove viene esercitata la suddetta potestà o tutela; mentre si parlerà di ritenzione quando il minore viene da colui a cui è stato in precedenza affidato, dato in cura o in custodia direttamente dal genitore o dal tutore o comunque con il consenso di questi, trattenuto lontano dalla sfera di vigilanza e controllo di chi esercita su di lui la responsabilità genitoriale o la tutela.
Le condotte di sottrazione e ritenzione potranno dirsi giuridicamente rilevanti, in relazione alle condizioni di ambiente, abitudini e consuetudini in cui vive il minore, e per il modo secondo il quale viene esercitata la direzione o la vigilanza da parte di genitori o tutori, qualora è fondato ritenere che, per la condotta punibile, si abbia violazione dei poteri di vigilanza o di custodia del genitore, bene giuridico che la norma intende salvaguardare.
Indifferente, pertanto, per la sussistenza del reato, sarà la durata della sottrazione o della ritenzione, purché il genitore o il tutore si sia trovato, anche per breve tempo, nell'impossibilità di esercitare il suo potere di sorveglianza.
Il delitto sussisterà anche quando il genitore esercente la responsabilità genitoriale abbia lasciato al minore una data libertà, qualora siano stati superati i limiti imposti alla stessa, ma non se già i genitori o tutori avessero lasciato al minore ampia libertà di movimento, senza limiti di sorta.
Avv.ta Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...