-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Gli strumenti di protezione della vittima di violenza di genere
Come abbiamo già visto nelle scorse settimane, con la ratifica della Convenzione di Istanbul, il Parlamento italiano ha adottato una serie di misure volte a contrastare la violenza contro le donne, perseguendo i tre obiettivi fondamentali della Convenzione, c.d. 3 P: 1) prevenire i reati; 2) punire i colpevoli; 3) proteggere le vittime.
In particolare con la Legge n. 69 del 19.07.2019, c.d. Codice Rosso, è stato previsto che la polizia giudiziaria, acquisita la notizia di reato di violenza domestica e di genere, riferisca immediatamente, anche in forma orale, al Pubblico Ministero, facendone seguire comunicazione scritta.
Il Pubblico Ministero entro 3 giorni dall’iscrizione della notizia di reato, assume informazioni sulla persona offesa o da chi ha denunciato i fatti di reato.
Questo breve termine di 3 giorni può essere prorogato solo in presenza di imprescindibili esigenze di tutela della riservatezza delle indagini, anche nell’interesse della persona offesa.
Una importante novità, prevista dalla riforma, è quella a carico del giudice penale, il quale, se sono in corso procedimenti civili di separazione dei coniugi o cause relative all’affidamento dei figli minori o sulla responsabilità genitoriale, ha l’obbligo di trasmettere senza ritardo al giudice civile i provvedimenti adottati nei confronti di una delle parti, relativi ai procedimenti di violenza domestica o di genere.
Fondamentale, oltre alle misure di protezione fisica della vittima, sarà poi evitare la reiterazione della condotta da parte del reo, eliminando il rischio di esposizione alla violenza da parte della vittima di condotte violente in ambito familiare.
Da qui il collocamento delle donne, sole o accompagnate da minori, presso strutture autorizzate (centri antiviolenza e case rifugio ad indirizzo segreto).
I Centri Antiviolenza, c.d. CAV, rispondono a determinati requisiti che la legge impone e si avvale esclusivamente di personale femminile adeguatamente formato.
I CAV garantiscono, alle donne che vi si rivolgono, servizi minimi a titolo gratuito quali l’ascolto, l’accoglienza, l’assistenza psicologica, l’assistenza legale, il supporto ai minori vittime di violenza assistita, l’orientamento al lavoro attraverso informazioni e contatti con i servizi sociali e di centri per l’impiego, nonché l’orientamento all’autonomia abitativa, ecc.
Le case rifugio ad indirizzo segreto, invece, forniscono, a titolo gratuito ed indipendentemente dal luogo di residenza, alloggio sicuro alle donne che subiscono violenza, siano esse sole o accompagnate da minori, con l’obiettivo di proteggerle e di salvaguardarne l’incolumità fisica e psichica.
Anche le case rifugio devono rispondere a dei requisiti imposti dalla legge e devono garantire l’anonimato e la riservatezza; alloggio e beni primari per la vita quotidiana alle donne ed ai loro figli/e e devono raccordarsi con i CAV e gli altri servizi presenti sul territorio al fine di garantire supporto psicologico, legale e sociale per le donne rifugiate e per i loro figli/e.
Carmela Mazza
Foto: www.cislromagna.it
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...