-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Il danno ed il profitto nel delitto di truffa
Secondo la tradizionale elaborazione giuridica, il danno rilevante ai fini della truffa consiste nella perdita di una situazione favorevole o nell’acquisizione di una situazione sfavorevole, a prescindere da una diminuzione patrimoniale.
Secondo la concezione c.d. patrimoniale, il danno rilevante ai fini della truffa consiste nella perdita di un bene o nel mancato conseguimento di un’utilità economica o nell’assunzione di obbligazioni senza giustificato motivo, e deve sempre essere verificato in concreto.
Vi è poi la concezione giuridico-funzionale-personalistica di danno, secondo cui esso si identifica nella diminuzione della capacità di soddisfare i bisogni materiali o spirituali del titolare, abbracciando tutte le forme di danno patrimoniale meritevoli di tutela.
L’altra conseguenza, insieme al danno patrimoniale, che deve derivare dall’atto di disposizione patrimoniale affinchè possa parlarsi di truffa è l’ingiusto profitto conseguito dal soggetto attivo o da un terzo.
Profitto e danno sono due requisiti autonomi della truffa e, pertanto, devono essere oggetto di accertamenti processuali distinti.
Il problema che si pone in relazione al profitto è se esso debba avere o meno natura patrimoniale.
In tal senso le concezioni tradizionali di profitto sono due.
La prima lo identifica con il soddisfacimento di qualsiasi interesse o utilità, anche morale, spirituale o psicologica che il reo tragga o si riprometta di trarre dalla sua azione criminosa e quindi potrebbe anche non avere natura patrimoniale.
La seconda, invece, limita il profitto ad una accezione patrimonialistica, identificandolo con un accrescimento della ricchezza o con una sua mancata diminuzione.
La dottrina più attenta si è espressa nel senso di ritenere sussistente la truffa solo se il vantaggio è patrimoniale.
Inoltre, il deve essere ingiusto. L’ingiustizia del profitto, però, non può essere identificata con l’ingiustizia del fatto offensivo, ma devono sussistere entrambi quali elementi del delitto patrimoniale.
Pertanto, la truffa esiste se il mezzo ed il profitto sono ingiusti; ne consegue che il delitto non si configura se oltre all’ingiustizia del fatto non vi è anche l’ingiustizia del profitto.
Il profitto è ingiusto quando l’utilità perseguita dall’agente è contra ius, ossia vietata dall’ordinamento giuridico e quando è sine iure, ossia sfornita di tutela giuridica sia diretta che indiretta.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...