-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Le circostanze aggravanti del reato di truffa
Il secondo comma (n. 1, n. 2 e n. 2 bis) disciplina varie ipotesi di circostanze aggravanti specifiche, giustificate dalla particolare qualifica del soggetto passivo o dalle particolari modalità delle condotta. In presenza di queste circostanze si avrà un aumento di pena e la procedibilità d’ufficio.
La pena per il reato di truffa semplice (comma 1) è quella della reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032, per il reato di truffa aggravata è quella della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1.549.
Le circostanze aggravanti speciali (comma 2, n. 1, n. 2 e n. 2 bis) del reato di truffa si configurano:
1) se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o dell’Unione europea o col pretesto di far esonerare taluno dal sevizio militare.
Va detto che la previsione di cui all’art. 640, comma 2, n. 1, nella sua prima parte riveste oggi un ruolo di minor rilievo applicativo a seguito della nuova fattispecie delittuosa di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche disciplinata dall’art. 640 bis c.p.
Il tipico esempio di truffa aggravata ai danni dello Stato è il c.d. assenteismo sul luogo di lavoro nel caso in cui il dipendente pubblico timbra il cartellino, facendo credere di essere a lavoro, mentre o è assente o si sta dedicando ad altro.
La previsione di cui all’art. 640, comma 2, n. 1, nella sua seconda parte (col pretesto di far esonerare taluno dal sevizio militare) invece, raffigura la truffa in atti illeciti il cui disvalore è punito con un aggravamento di pena dovuto alla volontà dell’ordinamento di tutelare in modo rafforzato sia il buon andamento e l’imparzialità della Pubblica Amministrazione, sia l’immagine della stessa contro il discredito che le deriverebbe dalla sua astratta corruttibilità.
2) Se il fatto è commesso ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo immaginario o l'erroneo convincimento di dovere eseguire un ordine dell'Autorità.
L’aggravante di cui all’art. 640, comma 2, n. 2, prima parte, viene definita “truffa vessatoria” e ruota intorno al concetto di pericolo immaginario o inesistente, anche con riferimento a forze sovrannaturali ed occulte o a credenze superstiziose.
L’esempio tipico è quello dei sedicenti maghi che prospettano dei mali incurabili evitabili solamente con il ricorso alle costosissime pratiche magiche; o stessa cosa per le pratiche amorose o per il c.d. malocchio.
Mentre l’aggravante di cui all’art. 640, comma 2, n. 2, seconda parte (dovere eseguire un ordine dell'Autorità) consiste in un particolare tipo di raggiro volto a creare nella vittima l’erroneo convincimento di dover eseguire un ordine dell’Autorità e, pertanto, a privarsi del proprio patrimonio.
2 bis) Se il fatto è commesso in presenza della circostanza di cui all'articolo 61 n. 5 c.p. ossia la minorata difesa (l’avere profittato di circostanze di tempo, di luogo, di persona, anche in riferimento all’età, tali da ostacolare la pubblica o privata difesa).
Trattasi di aggravante ad effetto speciale, la cui ratio viene ravvisata nel tutelare maggiormente i soggetti più fragili e/o vulnerabili, quali ad es. gli anziani.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...