-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Il reato di truffa e la distinzione con gli altri reati
Il delitto di truffa si distingue:
- dal reato di furto, poiché la truffa consiste nel procurarsi un profitto attraverso il consenso del titolare viziato dall'inganno, mentre il furto consiste nell’impossessamento contro la volontà del proprietario;
- dal reato di furto aggravato per l’uso del mezzo fraudolento, perché in questo gli artifici ed i raggiri, posti in essere dal soggetto agente al fine di aggirare la volontà della vittima, costituiscono il mezzo per sottrargli il bene posseduto;
- dal reato di appropriazione indebita, perché nella truffa è presente un inganno per ottenere la consegna della cosa, diversamente nel reato di appropriazione indebita si fa propria illegittimamente la cosa della quale si ha il possesso senza alcun inganno del proprietario;
- dal reato di falso, perché, nonostante ci sia un’alterazione del vero, nella truffa non è presente una falsificazione documentale o strumentale;
Un ulteriore argomento di discrimine è rappresentato dal rapporto tra soggetto attivo e soggetto passivo.
Se nel furto, nella rapina e nell'appropriazione indebita, la condotta proviene integralmente dal soggetto attivo del reato, attraverso l'autonoma realizzazione dell'offesa alla vittima, diversamente, nel reato di truffa, così come nell'estorsione, si instaura un rapporto d'interazione tra il reo e la persona offesa.
La persona offesa, nel reato di truffa, diversamente dai reati prima citati, non si limita passivamente a subire l'offesa, ma anzi collabora col reo, costituendo col proprio consenso, atti di disposizione patrimoniale in danno a se stessa.
Inoltre, la truffa si differenzia dal reato di estorsione poiché, in quest’ultimo reato, il pericolo che si rappresenta è reale e non immaginato e dalla frode informatica, poiché in questo caso l’attività fraudolenta riguarda un sistema informatico e non una persona che venga indotta in errore.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...