-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza – Il metodo S.A.R.A. in Italia. La Sezione A e i suoi 5 fattori di rischio
Nel metodo S.A.R.A.- S vengono individuate 3 sezioni, suddivise a loro volta in 5 fattori.
Nella Sezione A, che prende in considerazione la violenza del partener o dell’ex partner, tra i 5 fattori troviamo:
1) le gravi violenze fisiche/sessuali, in cui rientrano i comportamenti effettivamente messi in atto. Per “Gravi” violenze si intendono quelle violenze che mettono in serio pericolo la vita della vittima e quelle violenze che causano lesioni che richiedono cure mediche;
2) le gravi minacce di violenza, ideazione o intenzione di agire violenza, tra cui i pensieri omicidi o di violenza, pianificazione o impulsi omicidi o di violenza.
Per “Gravi” minacce di violenza si intende minacce di fare del male, minacce di morte, o minacce fatte con un’arma, pensieri persistenti e intrusive di aggressività, nonchè veri e propri piani per fare del male;
3) l’escalation sia della violenza fisica/sessuale vera e propria, sia delle minacce/ideazione o intenzione di agire tali violenze.
Per parlare di escalation bisogna rilevare che la violenza è aumentata nel tempo ed è diventata sempre più frequente ed intensa;
4) la violazione delle misure cautelari o interdittive o delle prescrizioni in ambito civile.
Si fa, esclusivamente, riferimento alle violazioni delle disposizioni date in relazione al comportamento violento e disposte durante le indagini preliminari o in fase di esecuzione della pena o in ambito civile in fase di separazione o di affidamento dei figli minori;
5) gli atteggiamenti negativi nei confronti delle violenze interpersonali e intrafamiliari che incoraggiano, scagionano, giustificano o minimizzano il comportamento abusivo, di controllo e violento (ad es. la gelosia e il senso di possesso); atteggiamenti di negazione o minimizzazione della maggior parte dei comportamenti violenti; la negazione di ogni responsabilità personale circa la gran parte delle azioni violente passate (ad es. colpevolizzazione della vittima o di altre persone per quello che è successo).
Si tratta di tutta una serie di aspetti che vengono associati con il ripetersi di tali reati, così come non è da sottovalutare anche la non volontà di intraprendere o continuare un programma terapeutico psichiatrico o psicologico.
Avv. Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...