-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Le nuove disposizioni contro il fenomeno del c.d. cyber bullismo (parte prima)
La Legge 29 maggio 2017 n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyber bullismo” è il primo strumento normativo Europeo specificamente dedicato al contrasto del fenomeno del Cyberbullismo.
La norma si configura quale strumento legislativo speciale, rivolto al solo fenomeno del cyberbullismo fra i giovani e fondato su un approccio più “educativo” che “repressivo”: l’unica misura sanzionatoria aggiuntiva prevista nei confronti del minore, che abbia compiuto atti di cyber bullismo, è infatti rappresentata dall’ammonimento, già prevista per il reato di stalking ed esperibile fino all’eventuale querela o denuncia.
Secondo la lettera della norma, il fenomeno del cyberbullismo deve sì essere contrastato “in tutte le sue manifestazioni”, ma questo contrasto deve concretizzarsi in “azioni a carattere preventivo”, espressione di una “strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime che in quella di responsabili di illeciti”, ed assicurando interventi nell’ambito delle istituzioni scolastiche senza alcuna distinzione d’età.
A tal fine viene istituito un apposito tavolo tecnico, coordinato dal MIUR e composto da rappresentanti di vari gruppi di interesse, quali ad esempio associazioni studentesche e di genitori, associazioni attive nella protezione dei diritti del minore e nel contrasto a bullismo e cyberbullismo, operatori che forniscono servizi di social networking, oltre che il Garante della protezione dei dati personali. Il tavolo tecnico è incaricato di elaborare un piano d’azione integrato nell’ambito del quale attivare adeguate campagne di informazione e sensibilizzazione, nonché di monitorare l’evoluzione del fenomeno.
In concreto, gran parte degli interventi postulati dalla norma sono destinati a trovare attuazione nelle scuole: le istituzioni scolastiche saranno infatti tenute a promuovere l’educazione all’uso consapevole della rete ed ai diritti e doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie, in maniera trasversale rispetto alle discipline curricolari e anche tramite progetti in continuità tra i diversi gradi di istruzione.
Inoltre, ogni istituto scolastico dovrà individuare fra gli insegnanti un referente che si occupi di coordinare le varie iniziative attivate, avvalendosi della collaborazione della Polizia postale e dei servizi territoriali e premurandosi di promuovere un ruolo attivo di studenti ed ex-studenti, in conformità con apposite linee guida da adottarsi a cura dell’istituendo tavolo tecnico menzionato supra.
È, invece, responsabilità del dirigente scolastico informare i soggetti esercenti la responsabilità genitoriale sui minori coinvolti in atti di cyberbullismo dei quali questi venga a conoscenza, nonché attivare “adeguate azioni di carattere educativo”.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...