-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Il pretexting
Come abbiamo visto in precedenza, l’ingegneria sociale viene utilizzata dai criminale del web per manipolare una vittima al fine di farle compiere un’azione che altrimenti non farebbe.
L’unico modo per ostacolarla è l’informazione che gli utenti devono possedere per poterla riconoscere e per proteggersi.
Un ottimo punto di partenza è chiedersi sempre perché qualcuno mi sta chiedendo informazioni personali, finanziarie o altri dati sensibili tramite telefono o internet.
Se un chiamante chiede informazioni riservate sul nostro conto, chiedere sempre le sue informazioni di contatto e verificare, pertanto, che esse siano reali immettendole nei browser e consultando il sito web dell’eventuale azienda o forza di polizia cui afferma di appartenere.
Una delle forme di ingegnerie sociale, che viene utilizzata per manipolare le vittime e convincerle a divulgare le loro informazioni sensibili o ad accedere ad un servizio o ad un sistema, è il pretexting.
La caratteristica fondamentale del pretexting è l’utilizzo di una storia in cui il pretexter assume il ruolo di qualcuno di autorevole che ha il diritto di conoscere le informazioni riservate e/o utilizzarle.
La seconda fase è quella della costruzione di uno scenario plausibile; infatti, per avere successo la truffa è necessario che la vittima creda totalmente che l’aggressore sia colui che afferma di essere, pertanto, devono essere credibili il più possibile sia il personaggio che la situazione.
Inoltre, il pretesto è anche una componente indispensabile del vishing, un’altra una forma di truffa utilizzata per carpire, con l'inganno, informazioni private, attraverso servizi di telefonia. In particolare, gli aggressori effettuano delle telefonate simulando l'esistenza di un call center e chiedono alla vittima di fornire i propri dati ad un operatore.
A differenza, però, del phishing classico, che viene effettuato attraverso la posta elettronica, il vishing fa leva sulla maggiore fiducia che l'essere umano tende a riporre in una persona che sembra essere autorizzata a richiedere tali informazioni.
Al fine di evitare efficacemente il vishing, è consigliabile interrompere immediatamente le telefonate che richiedono informazioni personali, ed è, inoltre, necessario, per una maggiore sicurezza personale, effettuare una chiamata alla società interessata per verificare se esiste effettivamente una richiesta.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...