-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Il profitto del reato di frode informatica e la sua confisca (art. 240 c.p., commi 1, 1bis e 2)
La confisca è una misura di sicurezza e consiste nell’espropriazione forzata e gratuita a favore dello Stato di tutte le cose che costituiscono il prezzo del reato, che sono servite a commettere il reato, di quelle che ne sono il prodotto e il profitto, nonché di quelle che sono di per sè criminose ed è prevista e disciplinata dall’art. 240 del codice penale, e può essere facoltativa o obbligatoria.
La confisca facoltativa è decisa dal giudice sulla base di un giudizio di pericolosità che, deve tenere conto dell'effetto induttivo determinato nel colpevole dalla disponibilità della cosa.
Invece a differenza della confisca facoltativa, la confisca è obbligatoria quando la pericolosità è intrinseca alla cosa e quindi il giudice non è chiamato al giudizio.
In tema di confisca per prodotto deve intendersi il risultato, ossia il frutto che il colpevole ottiene direttamente dalla sua attività illecita; mentre il profitto sarebbe il vantaggio di natura economica ottenuto attraverso la commissione del reato; infine per prezzo deve intendersi il compenso dato o promesso per indurre, istigare o determinare un soggetto a commettere l’illecito.
Con “provento del reato” si indica tutto ciò che deriva dalla commissione del reato, pertanto, tale espressione ricomprende in sé questi i tre elementi indicati nell’art. 240 c.p., ossia il prodotto, il profitto e il prezzo.
Il legislatore, nel disciplinare nuove misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica, dapprima con la legge n. 12 del 2012 e poi con la modifica apportata dall’art. 2, comma 1, lett.a, del decreto legislativo n. 202 del 2016, ha introdotto, nell’art. 240 c.p., il comma 1 bis.
Tale nuovo comma prevede che “è sempre ordinata la confisca dei beni e degli strumenti informatici o telematici che risultino essere stati in tutto o in parte utilizzati per la commissione dei reati di cui agli articoli 615 ter, 615 quater, 615 quinquies, 617 bis, 617 ter, 617 quater, 617 quinquies, 617 sexies, 635 bis, 635 ter, 635 quater, 635 quinquies, 640 ter e 640 quinquies nonché dei beni che ne costituiscono il profitto o il prodotto ovvero di somme di denaro, beni o altre utilità di cui il colpevole ha la disponibilità per un valore corrispondente a tale profitto o prodotto, se non è possibile eseguire la confisca del profitto o del prodotto diretti”.
Le altre ipotesi di confisca obbligatoria sono previste nel comma 2 dell’art. 240 c.p.
Caso particolare è quello che riguarda la confisca delle somme di denaro di cui il soggetto ha comunque la disponibilità.
A tal proposito bisogna dire che non è possibile acquisire direttamente e, quindi confiscare, quegli importi che vengono depositati nei conti correnti del reo dopo la commissione del reato e che sono riconducibili a proventi leciti, a meno che non venga provato che derivano dal reato e siano, pertanto, proventi illeciti e si dimostri la confusione tra proventi leciti ed illeciti attraverso plurimi accreditamenti senza che ciò consenta di distinguerli in maniera netta e precisa.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...