-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza – La responsabilità degli enti per i reati informatici
Con il decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, è stato superato il principio dell’irresponsabilità della persona giuridica.
Tuttavia tale disciplina non si applica allo Stato, agli enti pubblici territoriali, agli enti non economici, nonché agli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.
La giurisprudenza costante ritiene che tale decreto sia applicabile anche alle ditte individuali ed agli studi professionali.
La responsabilità dell’ente si aggiunge a quella delle persone fisiche ed è subordinata al verificarsi dei reati che sono indicati nel decreto e che sono commessi nel suo interesse o a suo vantaggio dalle persone che: 1 rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale; 2 che esercitano la gestione ed il controllo dell’ente; 3 sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui in precedenza.
L’ente è responsabile anche quando l’autore del reato non è stato identificato o non è imputabile; quando il delitto si estingue per una causa diversa dall’amnistia; quando i reati sono commessi all’estero, ma la sede principale dell’ente è nello stato italiano e nei suoi confronti non ha proceduto la giurisdizione del luogo in cui il fatto è stato commesso dalla persona fisica; quando vi è stata una declaratoria di prescrizione del reato presupposto non venendo meno l’autonomo accertamento della responsabilità amministrativa dell’ente nel cui interesse e vantaggio l’illecito è stato commesso.
Con la legge n. 48 del 2008 al su citato decreto è stato aggiunto l’art. 24 bis che ha inserito vari reati informatici tra i reati presupposti, prevedendo, in tal modo, due fattispecie rilevanti: 1 quelle propriamente informatiche e 2 le fattispecie di falso commesse mediante l’utilizzo di o su documenti/dati informatici.
È ovvio che il settore in cui si può ritenere sussistente il pericolo di commissione dei reati informatici è quella relativa alla gestione dei sistemi informativi.
Pertanto, dovrebbe essere previsto un modello organizzativo volto a prevedere e prevenire tali reati, il quale dovrebbe tenere conto anche della possibile violazione dei dati personali e della gestione della crisi prevedendo, anche, attività di gestione della fase post violazione, che potrebbe ridurre la probabilità che l’infrazione produca più gravi conseguenze.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...