- Troina celebra la storia: nasce la “Società Troinese di Storia Patria”
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Enna - Diritti dei Minori: un allarme globale e locale
- Inclusione scolastica e sindrome di Kleefstra: strategie e prospettive future
- "Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
- La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
- Palermo - Governo approva nuovo piano di gestione dei rifiuti per la Sicilia
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - La diffamazione e la determinabilità della persona offesa
Abbiamo già detto che il reato di diffamazione consiste nell’offesa alla reputazione di una persona determinata e, quindi, non può essere ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria, anche limitata, se tali persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili.
Sul punto la giurisprudenza è rigorosa poiché richiede che l’individuazione del soggetto passivo del reato di diffamazione, in mancanza di indicazione specifica e nominativa o in mancanza di riferimenti inequivoci a fatti e circostanze di notoria conoscenza, attribuibili ad un determinato soggetto, deve essere deducibile, “in termini di affidabile certezza”, dalla stessa prospettazione oggettiva dell’offesa, quale si desume anche dal contesto in cui è inserita.
Tuttavia, se l’espressione lesiva della reputazione altrui è comunque riferibile a persone individuabili ed individuate per la loro attività, nonostante non vi siano indicazioni nominative, il reato sussiste.
Molte sentenze, per l-individuazione del soggetto passivo, fanno riferimento agli elementi della fattispecie concreta, ossia la natura e la portata dell’offesa, le circostanze narrate, sia oggettive che soggettive, i riferimenti personali e temporali, ecc.
Va segnalato, inoltre, che la Corte di Cassazione con la sent. n. 18249 del 2008 ha affermato che “nel momento in cui una frase diffamatoria coinvolge un novero di più persone, individuate per la loro partecipazione ad un evento o per esserne gli organizzatori, ogni singolo partecipe alla categoria evocata può ragionevolmente ritenersi destinatario delle frasi ritenute lesive della propria reputazione, anche se egli non ha proceduto alla personalizzazione o per nome o per altro tramite selettivo”. Ciò è avvenuto nel caso di un sacerdote condannato per diffamazione per essere stato ritenuto responsabile ai danni di un politico, poichè nel corso di un’intervista televisiva, aveva affermato che il convegno organizzato, tra gli altri, dallo stesso politico, era stato “organizzato da pedofili”, con la partecipazione di “politici di alto calibro”.
Lo stesso principio vale per la diffamazione “a mezzo stampa”. Infatti, anche in tal caso, la persona cui l’offesa è diretta, seppur non necessariamente indicata nominativamente, deve essere individuabile agevolmente e con certezza
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...
No alla Violenza - Il reato di truffa e la distinzione con gli altri reati
Giovedì, 31 Ottobre 2024 09:58Il delitto di truffa si distingue: - dal reato di furto, poiché la truffa consiste nel procurarsi un profitto attraverso il consenso del titolare viziato dall'inganno, mentre il furto consiste nell’...
No alla Violenza - Le circostanze aggravanti del reato di truffa
Lunedì, 21 Ottobre 2024 17:04Il secondo comma (n. 1, n. 2 e n. 2 bis) disciplina varie ipotesi di circostanze aggravanti specifiche, giustificate dalla particolare qualifica del soggetto passivo o dalle particolari modalità...
No alla Violenza - La truffa e i suoi elementi costitutivi (parte seconda)
Giovedì, 03 Ottobre 2024 18:44La truffa è un reato istantaneo con effetti permanenti dal momento che si perfezionerà nel momento in cui alla realizzazione della condotta tipica da parte dell'autore abbia fatto seguito la...
No alla Violenza - La truffa e i suoi elementi costitutivi (parte prima)
Mercoledì, 18 Settembre 2024 08:29Come abbiamo già detto, la truffa, come disciplinata dall’art. 640 c.p., è l' induzione di un soggetto in errore, mediante l'utilizzo di artifizi o raggiri, col fine specifico di ricavare un...