-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - La diffamazione sui social network
Abbiamo già detto negli articoli precedenti, la diffamazione può essere realizzata anche attraverso i social network.
Infatti, postare un commento denigratorio su qualunque social può configurare il reato di diffamazione vista l’idoneità del mezzo utilizzato a determinare la circolazione del commento tra tante persone.
In realtà, anche quando si utilizzano i social, pur se non è stato chiaramente detto e/o scritto il nome della persona a cui le frasi offensive si riferiscono, il reato sussiste quando la vittima può essere individuata sulla base di una serie di indizi, che possono consentirne l’individuazione anche come bersaglio da parte di altri frequentatori dello stesso social network su cui i post vengono pubblicati.
È ovvio che se la vittima non è un personaggio famoso si tratterà di una cerchia di persone limi tata a coloro che, per motivi personali o di lavoro, sono a conoscenza di particolari della sua vita privata, mentre se si tratta di un personaggio famoso la cerchia di persone è molto più ampia.
Le prove per l’imputazione del reato di diffamazione ad un determinato soggetto che abbia pubblicato frasi o immagini offensive su una piattaforma social, anche se privi di riferimenti espressi al destinatario delle persone offese, possono essere desunte da una serie concordante di elementi indiziari, la cui fondatezza può essere rilevata anche dagli altri elementi probatori quali atti documentali ed escussione testi.
Pertanto, nel caso di frasi o immagini lesive immesse sul web, il reato di diffamazione si avrà nel momento e nel luogo in cui i soggetti terzi percepiscono l’offesa, ossia nel momento in cui viene attivato il collegamento, di modo che l’interessato ha notizia dell’immissione in internet del messaggio offensivo o accedendo direttamente e personalmente “in rete” o mediante altri soggetti che ne sono venuti a conoscenza, dal momento che internet o comunque i social network sono luoghi destinati ad essere “visitati” da un numero indeterminato di persone ed in tempi ravvicinati.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...