-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
Diffamazione - L’aggravante della discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso (art. 604 ter c.p.).
Il reato di diffamazione è aggravato anche se il fatto ha la finalità di discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso (art. 604 ter c.p.) e nelle ipotesi previste dalla legge n. 47 del 8 febbraio 1948 c.d. disposizioni sulla stampa. L’art. 604 ter del codice penale, al suo primo comma, prevede che “per i reati punibili con pena diversa da quella dell'ergastolo commessi per finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero al fine di agevolare l'attività di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità la pena è aumentata fino alla metà”. Nel secondo comma, invece, viene predisposta un’apposita disciplina derogatoria in tema di giudizio di bilanciamento tra circostanze attenuanti e circostanze aggravanti. Viene disposto che le circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli articoli 98 e 114 c.p., concorrenti con le circostanze aggravanti di cui alla presente sezione, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste, e le diminuzioni di pena si operano sulla quantità della stessa risultante dall'aumento conseguente alle predette aggravanti, a meno che non si tratti di minore età. La giurisprudenza, con orientamento ormai costante, è concorde nel ritenere che l’aggravante della discriminazione e/o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero la diffamazione aggravata dal fine di agevolare l’attività di organizzazioni, associazioni, movimento o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità, si configura sia quando l’azione per le sue intrinseche caratteristiche e per il contesto in cui si colloca risulta intenzionalmente diretta a rendere percepibile all’esterno e a suscitare in altri analogo sentimento di odio e a dar luogo, in futuro o nell’immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori, ma anche quando essa si rapporti, nell’accezione corrente, ad un pregiudizio manifesto di inferiorità di una sola razza. Pertanto, se il reato di diffamazione è commesso per finalità di discriminazione e/o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero al fine di agevolare l’attività di organizzazioni, associazioni, movimento o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità, la pena prevista dall’art. 595 c.p. sarà aumentata fino alla metà. Se, accanto alla circostanza appena esaminata, concorrono le altre circostanze previste dall’art. 595 c.p., commi 2, 3 e 4, il reato sarà pluriaggravato e si applicherà la pena prevista per il singolo reato circostanziato, aumentata fino alla metà. Le circostanze attenuanti, diverse da quella della minore età, prevista dall’art. 98 c.p., concorrenti con l’aggravante della finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale e/o religioso, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a questa e le diminuzioni di pena si calcolano sulla quantità di pena risultante dall’aumento conseguente alla predetta aggravante.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...