-
Palermo - Fondazione Lago di Pergusa: perché un tavolo tecnico a ridosso delle elezioni? Il PD chiede chiarezza!
-
Piazza Armerina (EN) - Riconoscere il valore del madrigalista armerino Antonio Il Verso
-
Enna - Modifiche alla viabilità sulla A19 per lavori allo svincolo del Dittaino
-
Enna e la Devozione a Maria: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Fede
-
Catania - Dalla truffa dello specchietto a quella delle caramelle
-
Enna – Provinciali: Nino Cammarata “ ero e sono candidato, convinto di potere vincere questa battaglia elettorale.”
-
Palermo - Firmato il contratto di servizio tra Regione Siciliana e Ast: rilancio e salvaguardia occupazionale
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Roma - Esperti preoccupati: diminuzione delle coperture vaccinali per pertosse e morbillo in Europa
Il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie (Ecdc) ha lanciato un allarme riguardo alla diminuzione delle coperture vaccinali per la pertosse e il morbillo nell'ambito della pandemia Covid. Sebbene nel 2020 e nelle aree più colpite si sia registrata una significativa diminuzione delle immunizzazioni, si è poi assistito a una ripresa, avvicinandosi nuovamente al 95% di copertura per la pertosse e poco sotto il 95% per il morbillo, almeno in Italia.
Tuttavia, gli esperti avvertono che basterebbe una leggera diminuzione della copertura, soprattutto per il morbillo, per far risorgere la minaccia di queste malattie altamente contagiose. Preoccupa il fatto che la maggior parte dei casi si verifichi nella fascia di età 15-64 anni, con oltre il 50% sopra i 30 anni. Il morbillo, in particolare, è diventato una minaccia più grave per gli adulti non vaccinati, soprattutto se affetti da altre patologie, mentre la pertosse rimane un rischio significativo per i bambini piccoli.
È importante sottolineare l'esistenza del programma di eliminazione del morbillo dell'OMS, che prevede la vaccinazione gratuita, il quale dovrebbe incoraggiare i medici di famiglia a promuovere una maggiore consapevolezza delle vaccinazioni tra i loro pazienti.
Gli esperti sottolineano che il problema non riguarda solo l'Italia, ma è diffuso in tutta Europa, come documentato dall'Ecdc. È fondamentale recuperare gli adulti che non hanno ricevuto il richiamo vaccinale, poiché rappresentano la fascia di popolazione più suscettibile ai focolai di morbillo.
La situazione descritta è definita "fuori dal tempo" dai professionisti, considerando che nel 2018-2019 si era vicini alla vittoria e all'eradicazione di queste malattie. È essenziale spiegare alle persone l'importanza dei vaccini, sottolineando i benefici nella prevenzione di gravi malattie come il tumore da HPV, la neoplasia da epatite B e le malformazioni da rosolia.
Gli esperti concordano sulla necessità di sensibilizzare tutti i medici, dai medici di famiglia a quelli del pronto soccorso, affinché siano in grado di riconoscere le patologie e richiedere gli esami appropriati per contrastare la diffusione di queste malattie evitabili con la vaccinazione.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Il finocchio: prezioso alleato per la salute
Martedì, 01 Aprile 2025 09:48Il finocchio è uno tra gli ortaggi più apprezzati sia per il sapore che per le sue numerose proprietà benefiche. Sulla rete sono presenti varie proposte culinarie per prepararlo. Di seguito alcune...

Sport, Cultura e Inclusione: Un Convegno per la Consapevolezza sull’Autismo
Martedì, 01 Aprile 2025 07:14Mercoledì 2 aprile, alle ore 17, nell’auditorium del plesso “Fava” dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Floridia, si terrà il convegno “Sport, cultura e inclusione. Parole, emozioni e buone...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...