-
Enna - Ritorna transitabile da stasera la Sp 18
-
Autismo: Convegno all’IRCCS Oasi di Troina per Promuovere Diritti e Servizi
-
Enna - Elezioni provinciali: il PD sceglie Salvatore Cappa per Enna, Piero Capizzi candidato Presidente
-
Enna - Convocato il prossimo 7 aprile il Consiglio Comunale di Enna
-
Enna - Si è insediato il nuovo Viceprefetto Biagio Spoto
-
Enna - Asp , la Fials Confsal dice stop ai ritardi dei pagamenti delle performance e chiede trasparenza
-
Palermo - Caro Traghetti: la Regione avvierà un tavolo tecnico con il Ministero dei Trasporti
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Riscaldamento globale – Danni anche per la salute
L’aumento delle temperature globali comporta nuove sfide, oltre che per il territorio, anche per la salute pubblica: in particolare l’insonnia e altri disturbi del sonno.
A parere della la psicoanalista e psichiatra della Società Psicoanalitica Italiana, Adelia Lucattini, "a causa della deprivazione di sonno notturno si riscontrano disturbi fisici e un’incidenza maggiore di disturbi dell’umore anche nella popolazione non a rischio. I disturbi più frequenti sono l'eccitamento di tipo ipomaniacale, caratterizzato da accelerazione del pensiero e agitazione psicomotoria".
I disturbi del sonno, causati dalle ondate di calore, sono stati dichiarati dai Centers for Disease Control and Prevention (Ccd) una vera e propria epidemia che colpisce i più vulnerabili come donne incinte, bambini, persone con disturbi dell’umore e anziani.
“Gli anziani – continua Lucattini - se affetti da una o più patologie croniche e se vivono da soli, poiché non hanno la mentalità o la possibilità di climatizzare la stanza da letto e, avendo un ridotto senso della sete, si disidratano facilmente, mentre i giovani, specialmente gli adolescenti, costretti dl caldo a rimaner svegli la notte dormono durante il giorno. A rischio anche le donne in gravidanza per la minore capacità di termoregolazione su cui il caldo impatta fortemente. I neonati e i bambini piccoli sono a rischio disidratazione, malessere e insonnia che condiziona fortemente sull’equilibrio emotivo dei loro genitori”.
Alcune indicazioni e consigli da valutare col proprio specialista:
"Mantenere la temperatura della camera da letto preferibilmente a 27-28 gradi centigradi costanti, evitando temperature troppo basse rispetto all’ambiente esterno e per non incorrere in malattie respiratorie;
bere abbondantemente durante il giorno per migliorare la regolazione della temperatura durante la notte;
evitare alcol e bevande zuccherate perché possono disidratare", ha suggerito Lucattini che continua:
Nei bambini sono molto importanti i riposini pomeridiani, nel primo pomeriggio, meglio se intorno alle 14.30, l’orario con maggiore calore. Se non è possibile, può essere proposta una pausa tranquilla di gioco, in cui il bambino può leggere un libro o ascoltare una storia o della musica insieme ai genitori".
Foto: https://www.med4.care/insonnia-mancanza-cronica-sonno/
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Autismo: Convegno all’IRCCS Oasi di Troina per Promuovere Diritti e Servizi
Mercoledì, 02 Aprile 2025 19:46Oggi, 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, si è svolto con successo presso l’IRCCS Oasi di Troina il convegno "Tutti Consapevoli per Promuovere e...

Il finocchio: prezioso alleato per la salute
Martedì, 01 Aprile 2025 09:48Il finocchio è uno tra gli ortaggi più apprezzati sia per il sapore che per le sue numerose proprietà benefiche. Sulla rete sono presenti varie proposte culinarie per prepararlo. Di seguito alcune...

Sport, Cultura e Inclusione: Un Convegno per la Consapevolezza sull’Autismo
Martedì, 01 Aprile 2025 07:14Mercoledì 2 aprile, alle ore 17, nell’auditorium del plesso “Fava” dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Floridia, si terrà il convegno “Sport, cultura e inclusione. Parole, emozioni e buone...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...