-
Mondello (PA) - “Muoviti 2025”: Sport, Salute e Prevenzione prendono il via dalla spiaggia
-
Palermo - Il Capitolo Provinciale dei Frati Minori di Sicilia nel segno di Papa Francesco
-
Valguarnera (EN) - Francesca Drajà (Lega): “Risultato importante in Provincia di Enna, ora avanti uniti per il territorio”
-
Palermo - Sud Chiama Nord conferma la leadership a Messina ed elegge nuovi consiglieri provinciali a Trapani e Siracusa
-
Palermo - Grande Sicilia si conferma forza determinante nelle elezioni provinciali: "Crescita radicata nei territori"
-
Sicilia – La Lega vola al 12,5% nei Liberi Consorzi: 13 consiglieri eletti e boom nelle province
-
Confartigianato Imprese Enna si congratula con il neo Presidente del Libero Consorzio Comunale , Avv. Capizzi
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
È stata individuata una nuova possibile arma contro il glioblastoma, il tumore al cervello più aggressivo e mortale. Si tratta di un enzima, chiamato Pgm3, che svolge un ruolo cruciale nel favorire la rapida crescita del cancro. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista *Science Advances* da un team di ricercatori dell'Università statale dell'Ohio, apre nuove prospettive per lo sviluppo di terapie più efficaci per una malattia che al momento offre poche opzioni di cura.
Il glioblastoma è un tumore cerebrale maligno che cresce velocemente, originato dalle cellule gliali, responsabili del supporto ai neuroni. Colpisce circa 15.000 persone ogni anno e la sopravvivenza media dopo la diagnosi è di soli 12-16 mesi, nonostante i trattamenti disponibili. Per questo, come sottolinea Huali Su, autore principale dello studio, è urgente identificare nuovi bersagli molecolari.
L'enzima Pgm3 è coinvolto nella produzione dell'esosammina, una molecola che lega zuccheri a proteine e lipidi, permettendo ai tumori di crescere rapidamente. I ricercatori ipotizzano che bloccare Pgm3 con terapie mirate potrebbe interrompere questo processo, rallentando l'espansione del tumore e causando la morte delle cellule cancerose. Secondo Deliang Guo, coordinatore dello studio, fermare l'attività di questo enzima potrebbe rappresentare un passo avanti significativo nella lotta contro il glioblastoma.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...

Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
Domenica, 20 Aprile 2025 09:28Un lungo studio internazionale guidato da ricercatori italiani e presentato al Congresso europeo sull'obesità ha esaminato l'efficacia della tirzepatide, un farmaco di nuova generazione per la...