-
Enna - Lutto nazionale per Papa Francesco: Rinvio degli eventi al Teatro Neglia
-
Falcone (FI-PPE) plaude alle sanzioni inflitte a Apple e Meta
-
Pesaro - Riviata la performance “DANCE! The Nelken Line” nel rispetto del lutto nazionale
-
Enna - Trionfo dei Precari della Giustizia alle Elezioni RSU – La CGIL conquista la maggioranza
-
“Loop Out”, il libro di esordio di Betty C., sabato 26 aprile a “La Via dei Librai” – Una voce potente contro l’omertà delle dipendenze
-
Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
-
Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Roma - Scuola: "Tante le novità, musica alle elementari, il latino sin dalle medie e più arte"
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato in un'intervista a *Il Giornale* l'introduzione di nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo scolastico, con importanti novità nel programma educativo che coinvolgeranno bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, e successivamente anche le scuole superiori. Tra le innovazioni, spicca la reintroduzione opzionale dello studio del latino già dalla seconda media, per rafforzare il legame tra la lingua italiana e il suo patrimonio culturale e linguistico di origine l
**Principali novità nel programma scolastico**
1. **Reintroduzione del latino:** A partire dalla seconda media, sarà possibile studiare il latino, una scelta volta a valorizzare l’eredità culturale e a favorire la comprensione delle radici linguistiche dell’italiano.
2. **Centralità della letteratura e della grammatica:** Più spazio alla lettura, alla scrittura e alla memoria, con l’introduzione precoce di poesie, prose e filastrocche da imparare a memoria, insieme a prime nozioni di epica classica e mitologia.
3. **Educazione musicale:** Sin dalla prima elementare, verrà promossa la comprensione e l’apprezzamento della musica, grazie anche al contributo di esperti come Uto Ughi.
4. **Storia come narrazione:** La geostoria sarà sostituita da una visione narrativa della storia, concentrandosi su Italia, Europa e Occidente. Particolare attenzione sarà dedicata al patrimonio storico italiano, alle origini italiche, alla Grecia e a Roma, fino ai primi secoli del Cristianesimo.
**Obiettivi educativi**
- Promuovere un’educazione che rafforzi la continuità tra passato e presente, sottolineando lo scambio tra antichità e modernità.
- Valorizzare la correttezza linguistica e formale come strumento di comunicazione chiaro e ordinato.
- Coltivare la fantasia e il senso critico degli studenti attraverso la narrazione e la comprensione profonda dei testi.
**Tempistiche di attuazione**
Dopo un ampio dibattito con il mondo scolastico e gli esperti, le nuove Indicazioni Nazionali saranno pronte entro marzo 2026, per entrare in vigore dall’anno scolastico 2026-27.
**Risposta alle critiche**
In merito all'accusa di voler trasformare la scuola in un’istituzione "sovranista", Valditara respinge gli slogan, affermando che l’obiettivo è una scuola seria, innovativa e attenta alla crescita critica dei ragazzi.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

La scuola per la Terra: educare ai diritti umani e ambientali per un futuro sostenibile
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra (22 aprile), il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ribadisce il ruolo centrale della scuola nella difesa...

Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
Martedì, 22 Aprile 2025 18:41Crescita significativa per il sindacato Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) nella provincia di Enna, che nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze...

Papa Francesco, il Pontefice dell’Umanità: il cordoglio del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti
Martedì, 22 Aprile 2025 07:32Con profonda commozione, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani si unisce al cordoglio globale per la scomparsa di Papa Francesco, figura emblematica del nostro tempo,...

Creatività e Innovazione per i Diritti Umani: La Scuola come Motore di Cambiamento
Lunedì, 21 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Creatività e dell’Innovazione (21 aprile), istituita dall’ONU, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani lancia un...