-
Dalila Kayros live a Zo: nuova tappa per Disclosure tra sperimentazione e visioni sonore
-
Enna - Lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco: aperto registro di condoglianze presso la Prefettura
-
"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
-
Enna - Edilizia 2030: al via il piano per formare e occupare nuove risorse nel settore
-
Il Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani celebra la "Giornata del Libro"
-
Palermo - Serena Brancale al Teatro di Verdura
-
Enna - Il cordoglio dell'AGCI per la scomparsa del Santo Padre
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Papa Francesco, il Pontefice dell’Umanità: il cordoglio del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti
Con profonda commozione, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani si unisce al cordoglio globale per la scomparsa di Papa Francesco, figura emblematica del nostro tempo, instancabile difensore dei diritti umani, della giustizia sociale e della pace tra i popoli.
Eletto nel 2013, Jorge Mario Bergoglio ha segnato il proprio pontificato con semplicità, autenticità e un costante richiamo all’umanità. Il suo impegno non si è mai limitato all’ambito religioso: è stato un promotore instancabile del dialogo intergenerazionale, della fratellanza universale e dell’inclusione, valori fondamentali nella costruzione di un mondo più giusto.
Tra le sue iniziative più significative, il Patto Educativo Globale, lanciato nel 2019, ha rappresentato un appello accorato a ricostruire l’educazione su basi solide: dignità umana, responsabilità, cura per il creato e coesione sociale. Con questo progetto, Papa Francesco ha voluto chiamare a raccolta scuole, famiglie e istituzioni per formare coscienze critiche e solidali.
La sua voce ha avuto un’eco potente nelle aule scolastiche, dove le sue encicliche – Fratelli Tutti e Laudato Si’ – sono divenute strumenti di riflessione etica e civile. I docenti hanno trovato nei suoi scritti ispirazione per trasmettere ai giovani i valori della solidarietà, dell’empatia e della giustizia.
Particolarmente toccanti sono state le sue parole sul ruolo dell’insegnante, visto come un “artigiano di umanità”, e sulla scuola come luogo libero e accogliente, dove nessuno deve sentirsi escluso. Ha difeso il diritto all’istruzione per i più deboli: bambini poveri, migranti, rifugiati, emarginati, sottolineando come l’educazione rappresenti un diritto umano inalienabile.
Per onorare la sua eredità spirituale ed educativa, il Coordinamento Docenti propone l’istituzione della Giornata della Memoria Educativa per Papa Francesco, da celebrarsi nella prima settimana successiva alla sua scomparsa. Una giornata dedicata alla lettura di suoi scritti, alla visione di contenuti educativi e alla riflessione comune sul suo pensiero.
Si invita inoltre il mondo scolastico a promuovere percorsi interdisciplinari che approfondiscano la visione educativa del Pontefice, affinché il suo messaggio continui a guidare e ispirare le future generazioni.
Come ricordava lui stesso:
"Educare è un atto d’amore, è dare vita."
Papa Francesco ci lascia un’eredità preziosa. Starà a noi trasformarla in impegno quotidiano.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

La scuola per la Terra: educare ai diritti umani e ambientali per un futuro sostenibile
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra (22 aprile), il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ribadisce il ruolo centrale della scuola nella difesa...

Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
Martedì, 22 Aprile 2025 18:41Crescita significativa per il sindacato Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) nella provincia di Enna, che nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze...

Papa Francesco, il Pontefice dell’Umanità: il cordoglio del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti
Martedì, 22 Aprile 2025 07:32Con profonda commozione, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani si unisce al cordoglio globale per la scomparsa di Papa Francesco, figura emblematica del nostro tempo,...

Creatività e Innovazione per i Diritti Umani: La Scuola come Motore di Cambiamento
Lunedì, 21 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Creatività e dell’Innovazione (21 aprile), istituita dall’ONU, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani lancia un...