-
"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
-
Catania - FAISA CISAL dichiara lo stato di agitazione contro Interbus, Etna Trasporti e Autoservizi Russo
-
Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
-
Enna – Provinciali: La Democrazia Cristiana esulta: “Vittoria di squadra e valori”
-
Enna – Provinciali: Cammarata (FDI): "Risultato importante, ma le ambiguità interne hanno danneggiato il centrodestra"
-
Rugby - le formazioni giovanili Siciliane in campo contro lo sfruttamento minorile
-
Pallamano - Handball Trapani Campione Regionale Under 18 Femminile: Prima Stella per il Club
- Dettagli
- Categoria: Scuola
L’Orbignolo conquista Venezia: il progetto dell’IO 'Don Bosco – Majorana' di Troina vince il Leone d’Argento alla Biennale
L’Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco – Majorana” di Troina ottiene il prestigioso Leone d’Argento della Biennale di Venezia per la sezione creatività, grazie al progetto ideato dal prof. Giuseppe Calabrese, docente di arte e immagine. Il progetto, dal titolo “L’immaginario viaggio dell’Orbignolo. Le 44 carte delle creature fantastiche per colmare l’ineguaglianza valorizzando la diversità”, trae ispirazione dal romanzo Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino e rappresenta un percorso artistico e creativo che promuove l’inclusione e la comprensione tra studenti di diverse abilità e culture.
L’origine dell’Orbignolo: l’arte come ponte verso l’inclusione
L’iniziativa nasce da un’esperienza di classe con Gabriele, un ragazzo con disturbo dello spettro autistico, le cui creature immaginarie hanno dato vita a un progetto corale in cui ogni studente ha contribuito con il proprio segno grafico ed emotivo. Tra le figure create, l’Orbignolo è diventato simbolo del viaggio collettivo, portando la scuola fino alla vittoria della prestigiosa competizione.
Un traguardo per l’intera comunità scolastica
Il progetto ha coinvolto le classi della secondaria di primo grado di Troina, Cerami e Gagliano, con la collaborazione di studenti di Leonforte, sotto la guida del prof. Calabrese e di un team di docenti. La Dirigente Mariangela Santangelo ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come questo premio confermi l’impegno della scuola per un’educazione innovativa e inclusiva.
Il Leone d’Argento sarà consegnato ufficialmente nelle prossime settimane a Venezia, celebrando un percorso didattico che unisce arte, creatività e inclusione in un’avventura che ha conquistato la Giuria della Biennale.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...

Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:46In occasione del 25 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani rende omaggio ai protagonisti della Resistenza, ricordando il loro sacrificio per la libertà, la giustizia e la...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...