-
Palermo - Giuseppe Di Luca riconfermato presidente Adiconsum Cisl AG-CL-EN, Ilenia Capodici referente per Agrigento
-
"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
-
Catania - FAISA CISAL dichiara lo stato di agitazione contro Interbus, Etna Trasporti e Autoservizi Russo
-
Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
-
Enna – Provinciali: La Democrazia Cristiana esulta: “Vittoria di squadra e valori”
-
Enna – Provinciali: Cammarata (FDI): "Risultato importante, ma le ambiguità interne hanno danneggiato il centrodestra"
-
Rugby - le formazioni giovanili Siciliane in campo contro lo sfruttamento minorile
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT). È la prima regione italiana a ricevere questo titolo, simbolo del connubio virtuoso tra eccellenza agroalimentare, tradizione e visione sostenibile. Dopo l'annuncio ufficiale a marzo presso Identità Golose Milano, la Regione Siciliana — attraverso l’Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea — lancia “Sicily Food Vibes”, un tour esperienziale che da maggio ad ottobre 2025 coinvolgerà 20 comuni dell’Isola. Si parte da Corleone, dal 2 al 4 maggio, con tre giorni di eventi in piazza Falcone e Borsellino.
“Sicily Food Vibes non è solo un festival enogastronomico: è un viaggio culturale ed emozionale nella vera Sicilia”, afferma l’assessore regionale Salvatore Barbagallo. In programma: laboratori didattici per bambini, masterclass culinarie, show cooking curati da chef siciliani e performance musicali, il tutto con l’obiettivo di raccontare la Sicilia attraverso il cibo, le persone e i paesaggi. Protagonisti attivi saranno anche gli studenti degli Istituti alberghieri locali e i cuochi dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, che interpreteranno in chiave creativa e sostenibile le ricette della tradizione. “È un’occasione unica per mostrare al mondo il nostro patrimonio gastronomico, frutto di una storia millenaria e di una biodiversità straordinaria”, dichiara Fulvio Bellomo, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura.
Il tour sarà anche un’opportunità per promuovere un nuovo modello di sviluppo economico, che valorizzi i piccoli produttori locali e favorisca l’inclusione sociale e l’educazione alimentare. Corleone, come sottolinea il sindaco Walter Rà, si fa portavoce di una nuova immagine: «Essere la prima tappa di questo progetto significa premiare un territorio che ha scelto il riscatto attraverso la cultura e l’eccellenza enogastronomica. È l’inizio di un nuovo “brand Corleone”, fatto di identità positiva e accoglienza». Il tour toccherà numerosi borghi e città, tra cui Castelvetrano, Piraino, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Modica, Gela, Palazzolo Acreide e Cefalù, per raccontare, tappa dopo tappa, la Sicilia del gusto, della storia e dell'innovazione sostenibile.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
Martedì, 29 Aprile 2025 17:13La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale...

Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
Venerdì, 18 Aprile 2025 06:31Si è concluso con successo il primo corso base per bartender promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il progetto, avviato a...

Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:35Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco...

La Carota Novella di Ispica IGP protagonista a Catania: eccellenza e creatività a scuola di gusto
Martedì, 15 Aprile 2025 16:37Si è tenuto oggi a Catania, presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera “Karol Wojtyla”, il primo dei quattro seminari dedicati alla...