-
Sicilia - Primavera di lavoro: in arrivo quasi 100mila assunzioni. Turismo e servizi trainano la crescita
-
Enna - Lutto nazionale per Papa Francesco: Rinvio degli eventi al Teatro Neglia
-
Falcone (FI-PPE) plaude alle sanzioni inflitte a Apple e Meta
-
Pesaro - Riviata la performance “DANCE! The Nelken Line” nel rispetto del lutto nazionale
-
Enna - Trionfo dei Precari della Giustizia alle Elezioni RSU – La CGIL conquista la maggioranza
-
“Loop Out”, il libro di esordio di Betty C., sabato 26 aprile a “La Via dei Librai” – Una voce potente contro l’omertà delle dipendenze
-
Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
8 Marzo: Tra Conquiste e Sfide per la Parità di Genere
In occasione della Giornata Mondiale della Donna 2025, il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina di Diritti Umani (CNDDU) ribadisce l'importanza di celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, senza dimenticare la strada ancora da percorrere per una reale parità di genere, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030.
L'8 marzo affonda le sue radici nei movimenti femminili del primo Novecento, quando le donne iniziarono a organizzarsi per rivendicare diritti fondamentali, tra cui il suffragio universale. Dopo essere stata promossa dal Partito Socialista americano e ripresa dalla Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste a Copenaghen, la Giornata Internazionale della Donna venne ufficialmente riconosciuta dall'ONU nel 1977.
In Italia, la ricorrenza si diffuse nei primi decenni del Novecento, trovando particolare adesione tra le operaie. Tuttavia, fu tra la Resistenza e gli anni '70 che il movimento femminista segnò un punto di svolta, combattendo il patriarcato e ottenendo importanti riforme come la parità nel diritto di famiglia, il divorzio e l'abolizione del delitto d'onore. Nonostante le conquiste del XX secolo, il nuovo millennio non ha ancora portato alla piena parità di genere, con discriminazioni e violenze che continuano a colpire le donne in vari ambiti della società.
Per sensibilizzare le nuove generazioni, il CNDDU ha promosso l'iniziativa "Mimose d'Acciaio" , volta a far conoscere figure femminili che hanno contribuito al cambiamento e al progresso civile. Anche per il 2025, verranno presentate tre nuove donne simbolo di forza e impegno, affinché possano ispirare il cammino verso una società più equa.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...

Un’Ora di Vita: Quando la Solidarietà Vince sulla Malattia
Mercoledì, 16 Aprile 2025 11:33Non servono paroloni. Servono gesti. Quelli veri. Quelli che cambiano tutto. È successo a Castelnuovo, in Trentino. Dentro i cancelli di una fabbrica, la X-Lam Dolomiti Spa, si è compiuto un atto...