-
Assolto Luigi Stompo: nessuna rilevanza penale nella vicenda giudiziaria del Presidente dell’Enna Calcio
-
Palermo - Bloccati gli aumenti con le isole minori: la Lega rivendica il risultato a tutela della Sicilia
-
Regione - Sicilia promossa da Standard & Poor’s: Forza Italia rivendica il ruolo chiave nel doppio upgrade del rating
-
Enna - In silenzio per la solenne processione del Venerdì Santo
-
Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
-
Enna - La UIL Scuola RUA primo sindacato nel rinnovo delle RSU
-
Geraci Siculo (PA) - “Heidi da Gangi” di Vincenza Montana: un racconto tra natura, passione e riscoperta delle radici
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Sanità Integrata: collaborazione per migliorare l'assistenza territoriale
Durante un incontro tenuto a Palazzo dei Normanni, Giorgio Trizzino, responsabile sanitario di Samot, ha sottolineato l'importanza della sanità integrata come nodo cruciale per lo sviluppo del settore sanitario, sottolineando la necessità di collaborare con tutte le realtà presenti nel sociale, come previsto dal PNRR.
L'evento, promosso da Samot (Società Assistenza Malato Oncologico Terminale - Onlus), ha esaminato il ruolo del Terzo settore nella programmazione sanitaria regionale, coinvolgendo i vertici degli assessorati regionali della Salute e della Famiglia, esperti e rappresentanti del Terzo settore. La partecipata tavola rotonda ha segnato il primo passo verso un impegno collettivo di confrontarsi nuovamente in autunno per progredire verso l'integrazione sanitaria.
Il Terzo settore gioca un ruolo fondamentale nel supportare le politiche di welfare e nella tutela della salute, offrendo servizi che integrano l'azione delle istituzioni pubbliche. La collaborazione tra questi enti e le istituzioni può migliorare l'efficacia nell'erogazione dei servizi e soddisfare meglio le esigenze della popolazione. Con la medicina territoriale in difficoltà, è essenziale un piano che coinvolga maggiormente questi enti per rendere la sanità accessibile a tutti.
Salvatore Iacolino, dirigente generale del dipartimento per la pianificazione strategica, ha evidenziato l'importanza dell'assistenza domiciliare integrata per ridurre il carico sugli ospedali. "È fondamentale l'assistenza domiciliare integrata in modo tale da sgravare gli ospedali di prestazioni che devono essere rese in ambito assistenziale territoriale," ha affermato.
Durante il convegno, i rappresentanti hanno discusso la necessità di integrare i servizi per garantire cure più efficaci, partendo dalla valorizzazione dell'assistenza domiciliare. Giorgio Trizzino ha aggiunto che, in un contesto di invecchiamento della popolazione e aumento delle malattie croniche, le cure domiciliari rappresentano un'area fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi sanitari complessivi.
Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale dell’assessorato regionale alla famiglia, ha evidenziato l'importanza dell'articolo 55 del decreto 117, che stabilisce come gli enti del Terzo settore possano collaborare con le pubbliche amministrazioni per identificare i fabbisogni e programmare interventi specifici nei settori sociale e sanitario.
Questo incontro ha posto le basi per una nuova sanità territoriale, con un focus sull'assistenza domiciliare e la collaborazione tra enti pubblici e del Terzo settore, con l'obiettivo di utilizzare più efficacemente le risorse sanitarie e migliorare i servizi offerti alla popolazione.
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...

La disabilità, un modo di portare la croce
Sabato, 19 Aprile 2025 06:10La Settimana Santa che porta alla Santa Pasqua, che ci permette di meditare sulla Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo, ci invita a riflettere sul fatto che vivere una condizione di...

Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
Venerdì, 18 Aprile 2025 07:24Il 16 aprile, presso l’Università Kore di Enna, il corso di “Economia dello sviluppo locale” del prof. Giulio Pedrini ha ospitato una nuova tappa del ciclo di incontri dedicati ai network...

Giovani e detenuti uniti dalla cultura e dalla musica: un percorso di incontro e crescita a “Un Nuovo Giorno ODV”
Giovedì, 17 Aprile 2025 16:34Un gruppo di studenti delle classi V/N e V/L dell’Istituto Tecnico Economico per il Turismo “Marco Polo” di Palermoha partecipato a un progetto di PCTO presso l’associazione “Un Nuovo Giorno ODV”,...