-
“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
-
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
-
Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
-
Caltanissetta - Centro del dibattito sulle concessioni pubbliche: focus su finanza di progetto e nuovo Codice dei Contratti
-
Festa della Liberazione. Venezia (PD): Doveroso onorare la memoria dei 10 mila partigiani siciliani
-
Alla scoperta della Grotta Grande: escursione speleologica per l’Earth Day a Cefalù
-
25 Aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Cambio ai vertici dell’Assessorato alla Salute in Sicilia: reazioni e prospettive
Il recente avvicendamento alla guida dell’Assessorato regionale alla Salute in Sicilia, con la nomina di Daniela Faraoni in sostituzione di Giovanna Volo, ha suscitato reazioni contrastanti nel panorama politico. Ecco i principali commenti:
- Forza Italia
Stefano Pellegrino, presidente dei deputati regionali di Forza Italia, ha espresso gratitudine alla dottoressa Volo per il lavoro svolto, sottolineando il suo impegno nella gestione della sanità siciliana. Ha augurato a Daniela Faraoni di affrontare il nuovo incarico con competenza e professionalità, confermando il supporto del partito. Anche il deputato regionale Salvo Tomarchio ha lodato la scelta di Faraoni, definendola una figura di esperienza e umanità, fondamentale per migliorare la sanità in Sicilia. - Cisal
Giuseppe Badagliacca e Nicolò Scaglione hanno accolto la nomina con un augurio di buon lavoro, evidenziando la necessità di rilanciare un settore cruciale per la regione. Hanno ribadito la disponibilità a una collaborazione leale per affrontare le sfide del momento. - Movimento 5 Stelle
Le reazioni del M5S sono state più critiche. Nuccio Di Paola ha manifestato scetticismo sulla possibilità che il cambio di vertice migliori una situazione definita drammatica, accusando la politica di essere il vero problema della sanità siciliana. Antonio De Luca, capogruppo del M5S all’Ars, ha attribuito la crisi sanitaria a una gestione inadeguata ereditata dal precedente governo, sostenendo che il cambio di assessore non esime l’esecutivo Schifani dalle proprie responsabilità.
In sintesi, mentre Forza Italia e Cisal vedono nella nomina di Faraoni un’opportunità per un rilancio della sanità regionale, il M5S critica il sistema politico che, a loro avviso, continua a influenzare negativamente il settore. Il nuovo assessore dovrà affrontare sfide complesse per riconquistare la fiducia dei cittadini e migliorare un sistema sanitario in evidente difficoltà.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Caltanissetta - Centro del dibattito sulle concessioni pubbliche: focus su finanza di progetto e nuovo Codice dei Contratti
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:27Un momento cruciale per il confronto tecnico, normativo e politico sulle infrastrutture pubbliche in Sicilia. Il 9 e 10 maggio 2025, Caltanissetta ospiterà l’attesa edizione annuale dell’Assise...

Festa della Liberazione. Venezia (PD): Doveroso onorare la memoria dei 10 mila partigiani siciliani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:12La Festa della Liberazione rappresenta un'occasione per onorare il sacrificio e la dedizione di chi ha lottato per liberare l'Italia dal giogo nazifascista. Fabio Venezia, deputato regionale e primo...

25 Aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo
Venerdì, 25 Aprile 2025 08:49Il 25 aprile in Italia è una giornata di grande significato storico e simbolico. La "Festa della Liberazione" ricorda la ribellione del popolo italiano contro l'oppressione nazifascista e celebra la...

Ex Provincia di Enna, dopo 12 anni si voterà domenica 27 aprile per l’elezione di Presidente e Consiglio
Giovedì, 24 Aprile 2025 19:53Domenica 27 aprile sarà una data storica per la ex Provincia di Enna, che tornerà finalmente al voto per eleggere il Presidente e il Consiglio del Libero Consorzio Comunale, dopo una lunga parentesi...