-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
-
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
-
“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
-
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
-
Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
-
Caltanissetta - Centro del dibattito sulle concessioni pubbliche: focus su finanza di progetto e nuovo Codice dei Contratti
- Dettagli
- Categoria: Ultime
25 Aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo
Il 25 aprile in Italia è una giornata di grande significato storico e simbolico. La "Festa della Liberazione" ricorda la ribellione del popolo italiano contro l'oppressione nazifascista e celebra la liberazione delle città di Torino e Milano nel 1945. Questa data ha segnato l'inizio della ritirata dei soldati nazisti e fascisti della Repubblica di Salò, dopo un’insurrezione popolare e le azioni coordinate dei partigiani, dimostrando il coraggio e la determinazione del Paese verso la libertà.
La scelta di commemorare la Liberazione proprio il 25 aprile venne decisa nel 1946 dal governo provvisorio italiano, guidato da Alcide De Gasperi, e fu resa ufficiale nel 1949. Da allora, il giorno è divenuto festivo, celebrato come le altre ricorrenze nazionali. Tuttavia, è importante ricordare che la guerra in Italia proseguì fino ai primi giorni di maggio 1945.
Questa giornata non solo onora le azioni dei partigiani italiani, ma si lega anche a celebrazioni simili in altri Paesi europei che ricordano la fine dell'occupazione straniera durante la Seconda guerra mondiale. Ogni nazione, però, ha scelto una data differente, come il 5 maggio nei Paesi Bassi, l'8 maggio in Norvegia, il 23 agosto in Romania, e il 5 maggio in Etiopia, per celebrare la fine dell'occupazione italiana.
Il 25 aprile rimane un momento cruciale della storia italiana, non solo per il valore simbolico della liberazione, ma anche per il tributo ai sacrifici fatti per il raggiungimento della democrazia e della pace. Un'importante lezione di speranza e coraggio per le generazioni future.
In concreto, gli italiani si liberarono dal dominio tedesco che aveva occupato la parte centro-settentrionale del paese dall'8 settembre 1943. Durante questo periodo, si verificarono deportazioni, massacri e violenze: circa 24.000 civili furono vittime di stragi nazifasciste, migliaia di ebrei furono deportati nei campi di sterminio, e lavoratori furono trasferiti in Germania come forza lavoro schiavizzata.
L’Italia patì anche la censura e la repressione della Repubblica Sociale, con l'attività brutale delle polizie autonome e la soppressione di ogni libertà. Inoltre, il paese subì devastanti bombardamenti, che colpirono obiettivi militari e centri civili causando migliaia di vittime.
Il 25 aprile segnò non solo la fine del regime nazifascista, ma anche dell'incubo della guerra e della morte dal cielo, inaugurando una nuova era di speranza e libertà per l’Italia.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
Venerdì, 25 Aprile 2025 14:49“Il 25 aprile è la giornata in cui si celebrano i valori della nostra democrazia. La libertà dall’oppressione nazifascista e dal sopruso, l’uguaglianza di tutti di cittadini, i diritti, la giustizia...

Caltanissetta - Centro del dibattito sulle concessioni pubbliche: focus su finanza di progetto e nuovo Codice dei Contratti
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:27Un momento cruciale per il confronto tecnico, normativo e politico sulle infrastrutture pubbliche in Sicilia. Il 9 e 10 maggio 2025, Caltanissetta ospiterà l’attesa edizione annuale dell’Assise...

Festa della Liberazione. Venezia (PD): Doveroso onorare la memoria dei 10 mila partigiani siciliani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:12La Festa della Liberazione rappresenta un'occasione per onorare il sacrificio e la dedizione di chi ha lottato per liberare l'Italia dal giogo nazifascista. Fabio Venezia, deputato regionale e primo...

25 Aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo
Venerdì, 25 Aprile 2025 08:49Il 25 aprile in Italia è una giornata di grande significato storico e simbolico. La "Festa della Liberazione" ricorda la ribellione del popolo italiano contro l'oppressione nazifascista e celebra la...