-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Allarme degrado: la Villa Torre di Federico nel caos, la città abbandonata a se stessa
Giuseppe Seminara, Segretario del PD di Enna, lancia un grido di allarme sulle condizioni drammatiche in cui versa uno dei luoghi simbolo della città: la Villa Torre di Federico. Dopo la controversa vicenda del taglio degli alberi e la successiva riapertura, il parco comunale appare oggi in uno stato di totale abbandono, un luogo spoglio e decadente, ben lontano dalla sua indiscussa vocazione storica e turistica.
Situata nel cuore della parte alta di Enna, la Villa Torre di Federico è oggi un triste emblema del degrado che affligge non solo le aree verdi, ma anche le infrastrutture della città. Chiunque vi si rechi non può che constatare una realtà sconcertante: muretti caduti e pericolanti, corpi illuminanti fuori uso, cavi elettrici penzolanti, recinti improvvisati con materiali di fortuna, rifiuti mimetizzati tra le aiuole, locali tecnici fatiscenti e del tutto inutilizzabili. L'area giochi per i bambini è diventata inaccessibile, mentre i percorsi pedonali sono ostruiti da rami caduti, il tutto in uno scenario di assoluto degrado.
“Ha avuto senso riaprire la Villa in queste condizioni?” è la domanda che ci poniamo e poniamo all’amministrazione comunale, dice Giuseppe Seminara.
“Non vogliamo essere additati come i soliti critici, ma è nostro dovere istituzionale denunciare ciò che non funziona: Enna appare sempre più spenta e abbandonata, priva di una visione strategica che possa rilanciarla. La Villa Torre di Federico, con il suo inestimabile valore storico, culturale e turistico, potrebbe essere un motore di sviluppo per l’intera comunità. Ma senza un piano di valorizzazione e senza manutenzione, resta un luogo dimenticato, simbolo di un'amministrazione che continua a trascurare il bene comune.”
Serve un progetto concreto, una visione lungimirante. Ma quella, purtroppo, da tempo manca.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
Martedì, 01 Aprile 2025 19:05La Federconsumatori denuncia il nuovo aumento tariffario dei collegamenti marittimi verso le Isole minori siciliane. L'ultimo rincaro, sommato ai precedenti, porta l'incremento complessivo delle...

La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
Martedì, 01 Aprile 2025 18:23Arriva al cinema la celebre e virale sul web “Famiglia Imbarazzi” di Giuseppe Ninno con il suo primo film di animazione intitolato “La maledizione dello zoccolo” e prodotto da Euphorica Eventi. Nel...

Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
Martedì, 01 Aprile 2025 16:32A quindici anni dalla riforma del sistema sanitario regionale, la sanità pubblica in Sicilia è in crisi profonda. Ritardi, inadeguatezza della programmazione e interferenze politiche hanno aggravato...

Messina – Rifiutato, l’ha uccisa: il femminicidio di Sara Campanella sconvolge Messina
Martedì, 01 Aprile 2025 11:48Un amore malato, un’ossessione sfociata in tragedia. Sara Campanella, 22 anni, studentessa della facoltà di Tecniche di Laboratorio Biomedico, è stata brutalmente accoltellata a pochi passi dallo...