-
Palermo - La Regione pubblica i discorsi di insediamento di tutti i Presidenti
-
Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
-
Enna - Mercoledi Santo, si chiude la prima parte dei riti della Settimana Santa Ennese
-
Villarosa (EN) - Antonio Gallea: “Identità politica chiara nel PD, sostegno convinto al progetto amministrativo di Costanza”
-
Roma - Mutilazioni Genitali Femminili: una tragedia globale ancora in crescita
-
Palermo - Invasi semivuoti in Sicilia, riserve per meno di un anno
-
Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a mercoledì 23 aprile
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Tor Vergata e Emergenza Sorrisi: cooperazione sanitaria internazionale tra formazione, umanità e innovazione
Il 12 aprile, presso l’Aula Fleming dell’Università di Roma Tor Vergata, si è svolto un importante convegno sulla cooperazione sanitaria internazionale promosso da Emergenza Sorrisi ETS, in sinergia con università e istituzioni. L’evento ha coinvolto esperti, medici e accademici impegnati nei Paesi a basso reddito per discutere e valorizzare il modello operativo della ONG, attiva da 18 anni in oltre 23 Paesi.
Centrale nel dibattito il ruolo della chirurgia maxillo-facciale, plastica ricostruttiva e dell’odontoiatria nei contesti più fragili, e l’importanza della formazione specialistica per rafforzare i sistemi sanitari locali. Durante l’incontro, Emergenza Sorrisi ha lanciato un appello a medici italiani per partecipare alle missioni umanitarie previste per il 2026.
Tra gli interventi più rilevanti, quello dell’Avv. Francesca Toppetti, Direttore Generale di Emergenza Sorrisi, e del Dott. Fabio Abenavoli, Presidente, che hanno evidenziato l’importanza di una cooperazione strutturata, duratura e capace di rispondere alle sfide globali, anche in ottica migratoria.
Il Prof. Foad Aodi, Coordinatore del Dipartimento Salute Globale dell’associazione, ha sottolineato il valore umano e scientifico della cooperazione, ribadendo l’urgenza di affrontare le patologie emergenti nei Paesi in via di sviluppo e l’importanza della prevenzione. Ha inoltre lanciato un appello a potenziare la telemedicina, la formazione online e l’uso dell’intelligenza artificiale nella medicina solidale.
Il convegno ha ribadito che la cooperazione sanitaria non è solo assistenza, ma anche dignità, crescita e scambio di conoscenze, promuovendo una medicina fondata su solidarietà e pace.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Villarosa (EN) - Antonio Gallea: “Identità politica chiara nel PD, sostegno convinto al progetto amministrativo di Costanza”
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:03Abbiamo sentito Antonio Gallea, consigliere comunale a Villarosa, il quale, a seguito un nostro articolo (Dedalo 22 marzo 2025) sulla nuova composizione politica che si è formata all’interno del...

Roma - Mutilazioni Genitali Femminili: una tragedia globale ancora in crescita
Mercoledì, 16 Aprile 2025 14:44Le mutilazioni genitali femminili (MGF) rappresentano una delle più gravi violazioni dei diritti umani, con conseguenze devastanti sulla salute fisica e psicologica di oltre 255 milioni di donne e...

Palermo - Invasi semivuoti in Sicilia, riserve per meno di un anno
Mercoledì, 16 Aprile 2025 12:56La Sicilia sta affrontando una crisi idrica significativa, aggravata dalle scarse piogge invernali per il terzo anno consecutivo. Gli invasi idrici hanno riserve sufficienti per meno di un anno, e...

Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a mercoledì 23 aprile
Mercoledì, 16 Aprile 2025 12:36A causa delle avverse condizioni meteo la manifestazione prevista per oggi di inaugurazione del Castello di Lombardia è stata rinviata al prossimo mercoledì 23 aprile 2025, sempre alle ore 16,30. Si...