-
E’ morto Papa Francesco
-
Nuovi Strumenti di Welfare Sanitario per il 2025: Agevolazioni e Diritti a Tutela della Salute
-
Nuove Opportunità di Lavoro: Bonus per Giovani e Donne con i Decreti Coesione
-
Roma - Lavoro stabile per giovani e donne: arrivano gli incentivi del Decreto Coesione
-
L’Orchestra per la Pace e l’Inclusione di Catania: Musica, Comunità e Valore Sociale
-
Creatività e Innovazione per i Diritti Umani: La Scuola come Motore di Cambiamento
-
Palermo - Pesca siciliana allo stremo: approvata risoluzione per salvare il comparto. “Ora basta, servono interventi urgenti"
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Pesca siciliana allo stremo: approvata risoluzione per salvare il comparto. “Ora basta, servono interventi urgenti"
“È arrivato il momento di dire basta all’abbandono del comparto pesca siciliano. Le nostre marinerie non possono più pagare il prezzo di una politica europea disattenta e di una concorrenza sleale che minaccia il futuro di migliaia di famiglie.”
Con queste parole forti e decise, i deputati regionali del Partito Democratico, Dario Safina e Emanuele Dipasquale, annunciano un importante passo avanti per la tutela del settore ittico siciliano: l’approvazione della risoluzione n. 5/III da parte della III Commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Il documento approvato impegna formalmente il Governo della Regione Siciliana a intervenire con urgenza in difesa della pesca locale, settore da anni in sofferenza tra normative stringenti, concorrenza estera e mancanza di strategie mirate.
“Chiediamo l’attuazione immediata dei Piani di Gestione Locale – affermano i parlamentari dem – strumenti già previsti dalla normativa regionale ma mai pienamente realizzati. Questi piani sono fondamentali per una gestione sostenibile della pesca, rispettosa delle peculiarità del territorio siciliano.”
Ma i due deputati vanno oltre. Serve una presenza politica forte anche a livello nazionale ed europeo, per denunciare le disparità tra i pescatori siciliani e quelli provenienti da Paesi extracomunitari. Un tema cruciale, dato che mentre ai nostri lavoratori del mare vengono imposti fermi pesca, limitazioni e controlli severi, i mercati vengono inondati da prodotti ittici di dubbia provenienza, spesso venduti a prezzi stracciati e senza garanzie di qualità o rispetto ambientale.
“È ora di agire, non possiamo più lasciare il comparto pesca solo di fronte a una crisi sistemica – concludono Safina e Dipasquale –. Servono politiche concrete, fondi mirati e una vera strategia mediterranea. Il tempo delle parole è finito, adesso servono fatti.”
La risoluzione rappresenta un primo segnale, ma la battaglia per salvare la pesca siciliana è solo all’inizio.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

E’ morto Papa Francesco
Lunedì, 21 Aprile 2025 10:18Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro...

Nuovi Strumenti di Welfare Sanitario per il 2025: Agevolazioni e Diritti a Tutela della Salute
Lunedì, 21 Aprile 2025 10:07Nel corso del 2025, il sistema sanitario italiano sarà oggetto di significativi aggiornamenti, finalizzati a tutelare il diritto alla salute delle fasce più vulnerabili della popolazione. Questi...

Palermo - Pesca siciliana allo stremo: approvata risoluzione per salvare il comparto. “Ora basta, servono interventi urgenti"
Lunedì, 21 Aprile 2025 07:31“È arrivato il momento di dire basta all’abbandono del comparto pesca siciliano. Le nostre marinerie non possono più pagare il prezzo di una politica europea disattenta e di una concorrenza sleale...

Enna - RSU 2025, UIL FPL : È il sindacato con più seggi. Adamo: “Numeri da primato, risultato storico”
Lunedì, 21 Aprile 2025 07:09Nelle recenti elezioni per le RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) nella provincia di Enna, la UIL FPL si afferma come il primo sindacato per numero complessivo di RSU e preferenze, ottenendo 42...