-
Enna - Pubblicata la Graduatoria 2025 per Incarichi Specialistici Ambulatoriali dell'Asp
-
Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
-
Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
-
Enna - Le celebrazioni del 25 aprile in provincia
-
Nursing Up - Sinergia urgente per un Piano Pandemico che tuteli il personale in prima linea
-
Bruxelles - Rearm Europe: Ignazio Marino "Bocciata l'arroganza di Von der Leyen"
-
Palermo - Fidimed approva il bilancio 2024 con risultati record: nel 2025 prosegue il sostegno alle PMI
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Bruxelles - Rearm Europe: Ignazio Marino "Bocciata l'arroganza di Von der Leyen"
La Commissione Affari Giuridici (JURI) dell’Europarlamento ha respinto la richiesta avanzata dalla Commissione europea di invocare l’articolo 122 del Trattato sul Funzionamento dell’UE per dar vita a “SAFE”, il meccanismo di prestiti comuni da 150 miliardi di euro alla base del piano “Rearm EU” proposto da Ursula von der Leyen. Con questo parere, i deputati della JURI hanno di fatto impedito alla Commissione di adottare lo strumento senza il via libera del Parlamento europeo.
Sul voto è intervenuto l’eurodeputato Ignazio Marino (Greens/EFA), che ha definito «senza precedenti» il «vulnus democratico» rappresentato dall’invocazione dell’art. 122, un escamotage che – secondo lui – avrebbe allontanato le istituzioni dai cittadini e alimentato il sentimento di un deficit democratico. Marino ha ricordato che, a differenza dei deputati, von der Leyen non è stata eletta direttamente dai cittadini degli Stati membri, e che la presidente, «temendo il confronto con il Parlamento che l’ha nominata», ha mostrato «estrema debolezza», trasformando un’iniziativa di mobilitazione di risorse potenzialmente fino a 800 miliardi in un atto «pericoloso per l’Europa».
Secondo l’eurodeputato, destinare parte del bilancio comunitario al rafforzamento degli armamenti nazionali sottrarrebbe risorse fondamentali alle politiche di giustizia sociale e alla transizione ecologica. Marino ha ribadito che un autentico processo di integrazione europea in materia di difesa dovrebbe puntare semmai a razionalizzare gli strumenti esistenti, con l’obiettivo di ridurre la spesa militare complessiva.
Infine, l’eurodeputato ha invitato Ursula von der Leyen a «fare un bagno di umiltà» presentandosi in Aula per sottoporsi al dibattito e rispettare le regole democratiche. In caso contrario, ha ammonito, la presidente «si assumerà la responsabilità politica di un grave conflitto istituzionale».
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Pubblicata la Graduatoria 2025 per Incarichi Specialistici Ambulatoriali dell'Asp
Giovedì, 24 Aprile 2025 11:59Con l’atto deliberativo n. 604 del 18 aprile 2025, l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna ha approvato e pubblicato la graduatoria valida per l’anno 2025 per l’assegnazione di incarichi...

Nursing Up - Sinergia urgente per un Piano Pandemico che tuteli il personale in prima linea
Giovedì, 24 Aprile 2025 09:36Il sindacato Nursing Up lancia un appello a Ministero della Salute e Regioni per superare le tensioni e collaborare nell’aggiornamento del Piano pandemico 2025-2029, respinto dalle Regioni. Gli...

Bruxelles - Rearm Europe: Ignazio Marino "Bocciata l'arroganza di Von der Leyen"
Giovedì, 24 Aprile 2025 09:20La Commissione Affari Giuridici (JURI) dell’Europarlamento ha respinto la richiesta avanzata dalla Commissione europea di invocare l’articolo 122 del Trattato sul Funzionamento dell’UE per dar vita...

Palermo - Fidimed approva il bilancio 2024 con risultati record: nel 2025 prosegue il sostegno alle PMI
Giovedì, 24 Aprile 2025 08:55L’assemblea dei soci di Fidimed ha approvato il bilancio 2024, confermando una performance straordinaria che rafforza il ruolo dell’istituto come partner strategico delle piccole e medie imprese...