-
Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
-
Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
-
Enna - Lega compatta: presentata la lista per il Libero Consorzio. Centrodestra unito su Colianni
-
Enna - CISL in crescita alle elezioni RSU: primo sindacato in molti enti e scuole ad Ag, Cl ed En
-
Enna – Si investe sul verde: approvato il progetto per la riqualificazione della Villa Torre di Federico
-
Enna - Questa sera la solenne processione del Venerdi Santo
-
Sicilia - Trionfo CISL Scuola: Dominio alle Elezioni RSU 2025 nelle Province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Enna - "Dalla Terrazza di Casa Mia": l'omaggio di Giuseppe Ferrante alla sua città
Al Teatro Francesco Paolo Neglia, sabato 16 novembre alle 18, andrà in scena "Dalla Terrazza di Casa Mia", uno spettacolo teatrale tratto dai testi di Giuseppe Ferrante. I suoi testi verranno interpretati da Carlo Greca, con interventi musicali di Alfio Patti, per la regia di Duilio Greca.
Si racconterà di un'Enna antica, a volte romantica a volte grottesca, con immagini e personaggi che l'autore vede da una terrazza della sua abitazione in Piazza San Francesco. Da Castrogiovanni a Enna, dalla costruzione della ferrovia all'emigrazione degli ultimi anni dell'800 fino agli inizi del 900, lo scandalo della banca romana, l'omofobia: questi i temi trattati all'interno dello spettacolo. Lo stesso sarà arricchito da immagini d'epoca, che faranno da cornice agli eventi narrati, e da interventi canori del maestro Alfio Patti, l'aedo dell'Etna.
Proprio lo stesso autore, Giuseppe Ferrante, ha espresso il desiderio che lo spettacolo, estrapolato dai suoi scritti, venga rappresentato ed omaggiato per la città di Enna e i suoi cittadini. L'ingresso alla rappresentazione teatrale sarà infatti libero.
Avvocato e scrittore Giuseppe Ferrante nasce ad Enna nel 1933 e comincia la sua attività di scrittore nel 2002, pubblicando "Donna di Voglia 1943", nel quale riscopre tratti e momenti di vita tragici, ma anche piacevoli, della comunità ennese nel periodo bellico. Nel 2006 pubblica il volume “ I Racconti di Roccadisopra”, un gustoso e colorito affresco della vita di provincia, seguito - nel 2010 - dal romanzo “Un treno lungo più di cent’anni fino ad Enna da Castrogiovanni”. Il musical, nella sua originalità, narra e canta di una Sicilia problematica e triste, lieta e romantica d’altri tempi. Nel 2013 pubblica il volume “Il politeista di provincia”: in esso vi è la parabola umana del protagonista Carlo, una sorta di cataro dell’età contemporanea, simile a quella di una schiera di testimoni di un’epoca storica ricca di idoli che, come meteore, hanno affascinato e illuminato l’ultimo travagliato secolo. Nel 2014 pubblica il romanzo breve “La straula di don Nenè”, in cui lo scrittore descrive paradossalmente una Sicilia fatta “di un coacervo di anime desiderose di un duce che senza loro fatica li conducesse, ma senza guidarle, perché i siciliani, orgogliosi come sono, sanno, da tempo remoto, come e dove perdersi”. Nell’autunno 2015 pubblica un altro volume dal titolo “Racconti dal feudo”, in esso, oltre ad estratti dei precedenti suoi libri, vi sono sei inediti suggeriti da una visione, pur sempre critica, della comunità siciliana. Nel marzo 2021 pubblica “La breve stagione di un martire” in cui si narra la vicenda tragica di un giovanissimo soldato richiamato alle armi nel maggio 1943 e trucidato dai nazifascisti nel febbraio 1944.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Concluso il Festival siciliano del Cineclub dei piccoli
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:25Si è conclusa a Palermo, con la cerimonia di consegna dei diplomi, la quinta edizione del Cineclub dei Piccoli, il primo festival siciliano interamente dedicato ai più giovani. L’evento si è tenuto...

Astrariux e la sua rinascita solista: "When You Are With Me" è un inno alla spensieratezza ?
Martedì, 15 Aprile 2025 16:04Dopo la parentesi con la sua band precedente, Manuel D'Angelo — in arte Astrariux — inaugura la sua carriera da solista con il singolo When You Are With Me. A soli ventidue anni, l’artista messinese...

Palermo - Al Teatro Sant'Eugenio lo spettacolo "Il punto G"
Martedì, 15 Aprile 2025 11:18Il Teatro Sant’Eugenio, situato in piazza Europa 39/41 a Palermo e diretto artisticamente da Pupella, si prepara a scatenare un’ondata di ilarità con l’arrivo dello spettacolo "Il punto G". La...

Catania - Il Teatro Stabile celebra il centenario di Giuseppe Fava con 'Sono un uomo di teatro'
Lunedì, 14 Aprile 2025 18:28Il Teatro Stabile di Catania inaugura la mostra "Sono un uomo di teatro" per onorare Giuseppe Fava, in occasione del centenario della sua nascita. L'evento, che apre con un vernissage mercoledì 16...