-
Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
-
Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
-
Enna - Lega compatta: presentata la lista per il Libero Consorzio. Centrodestra unito su Colianni
-
Enna - CISL in crescita alle elezioni RSU: primo sindacato in molti enti e scuole ad Ag, Cl ed En
-
Enna – Si investe sul verde: approvato il progetto per la riqualificazione della Villa Torre di Federico
-
Enna - Questa sera la solenne processione del Venerdi Santo
-
Sicilia - Trionfo CISL Scuola: Dominio alle Elezioni RSU 2025 nelle Province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Palermo - Al Teatro Massimo "La sirena di Palermo" dal racconto di Gianni Rodari
“La Sirena di Palermo”, tratta dal racconto di Gianni Rodari, sarà messa in scena dall’associazione “Teatro dei Ragazzi Ets” il 22 e 23 novembre, in occasione del 70° anniversario della “Dichiarazione Onu dei Diritti del Fanciullo”.
L'opera lirica in due atti, per coro di voci bianche e orchestra giovanile dell’associazione, sarà presentata alle 11 di lunedì 18 novembre nella sala stampa di Palazzo Palagonia, al civico 4 di via IV Aprile.
Alla conferenza stampa parteciperanno: il Sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta; il direttore del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, Mauro Visconti; l’on. Maria Carolina Varchi; Pia Tramontana, presidente e maestra del coro dell’associazione “Teatro dei Ragazzi Ets”; il maestro Salvatore Passantino; il direttore d’orchestra Daniele Malinverno; la regista, Maria Paola Viano, la direttrice artistica, Sandra Contin; la pedagogista, Diana Giammarresi.
Saranno presenti numerosi altri attori di un percorso messo in atto dall’associazione “Teatro dei Ragazzi”, prendendosi cura dei ragazzi attraverso la musica, tra i quali Suor Ercolina, delle Figlie di Sant'Anna che alla Kalsa gestiscono l’Istituto delle Artigianelle dove si svolgono i corsi di musica e canto del “Teatro dei Ragazzi”, padre Giuseppe, parroco della Kalsa e della comunità educante, e gli istituti scolatici con cui nascono costantemente sinergie.
Si tratta di un’opera che si realizza grazie al concorso per la composizione di un'opera fiaba in musica indetto dall’associazione “Teatro dei Ragazzi”, nell’ambito del progetto “L’arte adotta un bambino”, vinto dal giovane maestro Salvatore Passantino.
La prima esecuzione assoluta si realizza un collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e il Conservatorio di musica di Palermo “A. Scarlatti”, con il sostegno di Fondazione Peppino Vismara al progetto “L'arte adotta un bambino” e con il patrocino del Comune di Palermo e della Città Metropolitana.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Concluso il Festival siciliano del Cineclub dei piccoli
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:25Si è conclusa a Palermo, con la cerimonia di consegna dei diplomi, la quinta edizione del Cineclub dei Piccoli, il primo festival siciliano interamente dedicato ai più giovani. L’evento si è tenuto...

Astrariux e la sua rinascita solista: "When You Are With Me" è un inno alla spensieratezza ?
Martedì, 15 Aprile 2025 16:04Dopo la parentesi con la sua band precedente, Manuel D'Angelo — in arte Astrariux — inaugura la sua carriera da solista con il singolo When You Are With Me. A soli ventidue anni, l’artista messinese...

Palermo - Al Teatro Sant'Eugenio lo spettacolo "Il punto G"
Martedì, 15 Aprile 2025 11:18Il Teatro Sant’Eugenio, situato in piazza Europa 39/41 a Palermo e diretto artisticamente da Pupella, si prepara a scatenare un’ondata di ilarità con l’arrivo dello spettacolo "Il punto G". La...

Catania - Il Teatro Stabile celebra il centenario di Giuseppe Fava con 'Sono un uomo di teatro'
Lunedì, 14 Aprile 2025 18:28Il Teatro Stabile di Catania inaugura la mostra "Sono un uomo di teatro" per onorare Giuseppe Fava, in occasione del centenario della sua nascita. L'evento, che apre con un vernissage mercoledì 16...