-
Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
-
Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
-
Enna - Lega compatta: presentata la lista per il Libero Consorzio. Centrodestra unito su Colianni
-
Enna - CISL in crescita alle elezioni RSU: primo sindacato in molti enti e scuole ad Ag, Cl ed En
-
Enna – Si investe sul verde: approvato il progetto per la riqualificazione della Villa Torre di Federico
-
Enna - Questa sera la solenne processione del Venerdi Santo
-
Sicilia - Trionfo CISL Scuola: Dominio alle Elezioni RSU 2025 nelle Province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
"Figlia di Due Mari": una storia di emigrazione e memoria tra Sicilia e Libia
Lo spettacolo teatrale Figlia di due mari , ispirato ai romanzi della giornalista Mariza D'Anna ( Il ricordo che se ne ha e La Casa di Sara Bardong ), racconta l'epopea di quattro generazioni di emigrati siciliani in Libia. La narrazione si snoda dalla colonizzazione italiana del primo Novecento fino al drammatico esodo degli italiani nel 1970, a seguito dell'ascesa di Gheddafi.
L'opera, in scena il 20 dicembre al teatro comunale L'Idea di Sambuca di Sicilia e il 21 dicembre al teatro Sollima di Marsala, intreccia storia personale e memoria collettiva. Sul palco, Mariza D'Anna è la voce narrante e co-autrice del testo teatrale insieme a Guido Barbieri. La rappresentazione, diretta da Maria Paola Viano, vede la partecipazione dell'attrice Simona Fasano e del duo pianistico Paola Biondi e Debora Brunialti, con musiche originali di Carla Magnan e Carla Rebora.
Prodotto inizialmente dal Luglio Musicale Trapanese, lo spettacolo alterna narrazione, musica e immagini di repertorio – alcune inedite – per evocare emozioni e riflessioni su un periodo storico spesso dimenticato.
Mariza D'Anna sottolinea l'importanza della vicenda: “È la storia della mia famiglia e di ventimila italiani esuli. Una narrazione che, oltre a rievocare un'infanzia felice in una società multiculturale, non fa sconti sul peso del colonialismo italiano in Libia”.
La direttrice artistica Costanza Amodeo aggiunge: “Celebrare la giornata dell'emigrazione è un atto artistico che unisce popoli e storie, ricordandoci l'importanza dei cambiamenti sociali legati ai movimenti migratori”.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Concluso il Festival siciliano del Cineclub dei piccoli
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:25Si è conclusa a Palermo, con la cerimonia di consegna dei diplomi, la quinta edizione del Cineclub dei Piccoli, il primo festival siciliano interamente dedicato ai più giovani. L’evento si è tenuto...

Astrariux e la sua rinascita solista: "When You Are With Me" è un inno alla spensieratezza ?
Martedì, 15 Aprile 2025 16:04Dopo la parentesi con la sua band precedente, Manuel D'Angelo — in arte Astrariux — inaugura la sua carriera da solista con il singolo When You Are With Me. A soli ventidue anni, l’artista messinese...

Palermo - Al Teatro Sant'Eugenio lo spettacolo "Il punto G"
Martedì, 15 Aprile 2025 11:18Il Teatro Sant’Eugenio, situato in piazza Europa 39/41 a Palermo e diretto artisticamente da Pupella, si prepara a scatenare un’ondata di ilarità con l’arrivo dello spettacolo "Il punto G". La...

Catania - Il Teatro Stabile celebra il centenario di Giuseppe Fava con 'Sono un uomo di teatro'
Lunedì, 14 Aprile 2025 18:28Il Teatro Stabile di Catania inaugura la mostra "Sono un uomo di teatro" per onorare Giuseppe Fava, in occasione del centenario della sua nascita. L'evento, che apre con un vernissage mercoledì 16...